Pubblicità

Ascolti Tv: Benigni domina, Sciarelli vola. Bene al mattino Ossini-Ferolla e Daniele

sintetizzato con intelligenza artificiale per

Roberto Benigni in un tratto de Il sogno
Roberto Benigni in un tratto de Il sogno

di Marco Zonetti

Prima serata

Gli ascolti e i dati Auditel di ieri, mercoledì 19 marzo 2025, vedono su Rai1 lo show Il sogno con Roberto Benigni conquistare il 28.1% con 4.396.000 telespettatori.

ascolti tv 19 marzo 2025 Lo Show dei Record

Su Canale5 Lo Show dei Record con Gerry Scotti totalizza invece l’11.9% di share pari a una media di 1.707.000 spettatori, in calo.

ascolti tv 19 marzo 2025 The Equalizer 2: Senza perdono

Su Rai2, il film The Equalizer 2 – Senza perdono con Denzel Washington segna una media di 1.039.000 spettatori pari al 6.1% di share.

Federica Sciarelli mostra la chat di Telegram con cui dei coetanei hanno indotto al suicidio Andrea Prospero cui dedica un'ampia parentesi di Chi l'ha visto?
Federica Sciarelli mostra la chat di Telegram con cui dei coetanei hanno indotto al suicidio Andrea Prospero, cui dedica un’ampia parentesi di Chi l’ha visto?
Su Telegram il suicidio risulta essere argomento di aggregazione per istigazione
Su Telegram il suicidio risulta essere argomento di aggregazione per istigazione

Su Rai3, Chi l’ha visto? con Federica Sciarelli ha conquistato il 9.6% di share pari a una media di 1.529.000 telespettatori (presentazione: 6.1% – 1.240.000).

ascolti tv 19 marzo 2025 Red

Su Italia1 il film Red con Bruce Willis, John Malkovich, Helen Mirren ha intrattenuto una media di 1.049.000 spettatori pari al 6.2% di share. Su Rete4 il talk show Fuori dal coro condotto da Mario Giordano ha totalizzato invece una media di 746.000 teste pari al 5.6% di share.

Il 23 marzo 1944 - giorno dell'attentato in Via Rasella che determinerà l'eccidio delle Fosse Ardeatine - è Una giornata particolare, con Aldo Cazzullo su La7
Il 23 marzo 1944 – giorno dell’attentato in Via Rasella che determinerà l’eccidio delle Fosse Ardeatine – è Una giornata particolare, con Aldo Cazzullo su La7

Su La7, Una giornata particolare con Aldo Cazzullo dedicata all’attentato in Via Rasella ha appassionato il 3.4% della platea pari a una media di 538.000 spettatori. Su Tv8 Alessandro Borghese con i suoi 4 Ristoranti raduna davanti al piccolo schermo una media di 338.000 teste pari al 2.3% di share. Sul Nove, il film Confusi e felici con Claudio Bisio sigla l’1.3% di share con 219.000 spettatori.

Una scena di Confusi e felici, sul Nove
Una scena di Confusi e felici, sul Nove

La classifica dei programmi di prima serata per media di spettatori

  1. Il sogno (Rai1) – 4.396.000
  2. Lo Show dei Record (Canale5) – 1.707.000
  3. Chi l’ha visto? (Rai3) – 1.529.000
  4. Red (Italia1) – 1.049.000
  5. The Equalizer 2 – Senza perdono (Rai2) – 1.039.000
  6. Fuori dal coro (Rete4) – 746.000
  7. Una giornata particolare (La7) – 538.000
  8. 4 Ristoranti (Tv8) – 338.000
  9. Confusi e felici (Nove) – 219.000

L’access prime time

In access prime time, su Rai1, il game show Affari tuoi con Stefano De Martino ha coinvolto il 30.8% della platea con 6.268.000 affezionati mentre, su Canale5, Striscia la notizia segna il 13.2% con 2.672.000 (Striscia tra poco: 12.0% – 2.295.000). Su Rai3, Un posto al sole conquista il 7.6% con 1.556.000 irriducibili.

Il Ministro degli Affari interni Antonio Tajani intervistato da Bruno Vespa alla vigilia del Consiglio europeo
Il Ministro degli Affari interni Antonio Tajani intervistato da Bruno Vespa alla vigilia del Consiglio europeo

Per l’approfondimento: su Rai1, Bruno Vespa al timone di Cinque minuti ha totalizzato il 25.2% pari a 4.788.000 teste; Marco Damilano con Il cavallo e la torre su Rai3 ha siglato il 5.9% con 1.130.000; Paolo Del Debbio con 4 di sera su Rete4 il 5.4% con 1.037.000 nella prima parte e il 4.2% pari a 862.000 nella seconda.

Marco Damilano ripercorre con Renata Colorni - erede di Altiero Spinelli  ed Eugenio Colorni - la nascita del Manifesto di Ventotene ne Il cavallo e la torre
Marco Damilano ripercorre con Renata Colorni – erede di Altiero Spinelli ed Eugenio Colorni – la nascita del Manifesto di Ventotene ne Il cavallo e la torre

Tg2 Post con Luciano Ghelfi su Rai2 ha segnato il 2.4% con 484.000 spettatori. Su La7 Lilli Gruber con Otto e mezzo ha conquistato il 9.5% pari a 1.927.000 persone sintonizzate.

Un confronto sul vituperato Manifesto di Ventotene informa Otto e mezzo con Lilli Gruber e Rosi Braidotti, Andrea Scanzi, Alessandro De Angelis, Mario Sechi
Un confronto sul vituperato Manifesto di Ventotene informa Otto e mezzo con Lilli Gruber e Rosi Braidotti, Andrea Scanzi, Alessandro De Angelis, Mario Sechi

Dal preserale alla seconda serata

Nel preserale, Marco Liorni alla guida de L’eredità su Rai1 porta a casa il 23.2% nel segmento La sfida dei sette e il 26.3% nel programma vero e proprio, mentre su Canale5 Paolo Bonolis e Luca Laurenti coinvolgono il 15.3% della platea nel segmento Avanti il primo! e il 20.0% con Avanti un altro! Su Rai3, Blob – Di tutto di più segna il 5.1% e Fin che la barca va con Piero Chiambretti il 4.4%. Su Rete4, La promessa conquista invece il 5.1%. Su La7, Famiglie d’Italia con Flavio Insinna segna il 2.0%.

In seconda serata, su Rai1, Bruno Vespa con Porta a porta ottiene il 12.6% pari a 626.000 teste. Su Rai2, Antonino Monteleone con Linea di confine totalizza il 4.2%. Su Rai3 Monica Giandotti, trainata da Chi l’ha visto?, raccoglie invece l’8.0% pari a 482.000 individui all’ascolto con Tg3 Linea Notte. A seguire, seppur a notte fonda, va bene Monica Setta con Storie di donne al bivio, sfiorando il 4% di share con una media di 117.000 spettatori.

Le manifestazioni di protesta dopo l'arresto di Ekrem Imamoglu - sindaco di Istambul nonché principale avversario del presidente Erdogan - in apertura del Tg3 Linea Notte con Monica Giandotti
Le manifestazioni di protesta dopo l’arresto di Ekrem Imamoglusindaco di Istambul nonché principale avversario del presidente Erdogan – in apertura del Tg3 Linea Notte con Monica Giandotti

Il mattino televisivo

Al mattino, su Rai1 Uno mattina con Massimiliano Ossini e Daniela Ferolla conquista il 20.7% e – a seguire – Eleonora Daniele con Storie italiane segna il 22.5% nella prima parte e il 18.5% nella seconda. Su Canale5, Francesco Vecchi e Federica Panicucci con Mattino Cinque News radunano il 21.0% nella prima parte e il 19.1% nella seconda. A mezzogiorno, su Rai1, È sempre mezzogiorno! con Antonella Clerici sigla il 17.9% e, su Canale5, Barbara Palombelli con Forum si aggiudica il 21.7%. Su Rete4, Mattino 4 con Roberto Poletti e Federica Panicucci raggiungono il 4.1%. Su Rai3 Tg3 Fuori Tg con Maria Rosaria De Medici raggiunge il 5.8%.

I 50 anni del FAI, il Fondo per l'ambiente italiano, al centro di Tg3 Fuori Tg con Maria Rosaria De Medici
I 50 anni del FAI, il Fondo per l’ambiente italiano, al centro di Tg3 Fuori Tg con Maria Rosaria De Medici

La fascia pomeridiana

Nel pomeriggio di Rai1, dopo La volta buona con Caterina Balivo (14.3% nella prima parte e il 18.3% nella seconda) e Il Paradiso delle signore (19.5%), Alberto Matano con La vita in diretta raggiunge il 20.4% nella presentazione e il 21.8% nel segmento principale. Nel pomeriggio di Rai2 Ore14 con Milo Infante raggiunge il 9.7%, seguito da Pierluigi Diaco con BellaMa’ che sigla il 7.2% nella prima parte e l’8.3% nella seconda con un picco del 9.7% . La porta magica con Andrea Delogu totalizza invece il 3.9%. Su La7 La torre di Babele doc di Corrado Augias segna il 2.5% di share.

Su Canale5 in fascia pomeridiana, Beautiful si porta a casa il 17.1%, seguito dalla dizi turca Tradimento che conquista il 19.8%. A seguire: Uomini e Donne con Maria De Filippi sigla il 22.6% e il 18.1% nel FinaleAmici di Maria De Filippi raduna il 15.8%; Grande Fratello il 15.5%; My Home my Destiny il 16.1%; Myrta Merlino alle redini di Pomeriggio Cinque il 13.1% nella prima parte e il 12.5% nella seconda e nei SalutiSveva Sagramola su Rai3 ottiene invece l’11.6% di share nel segmento principale di Geo, preceduto da Aspettando… Geo al 6.7%.

error: Content is protected !!