
Prima serata televisiva all’insegna di un’offerta variegata quella di ieri, giovedì 26 gennaio 2023. Su Rai1, la fiction Che Dio ci aiuti giunta alla settima edizione ha mostrato di riuscire a resistere anche all’addio della protagonista Elena Sofia Ricci, totalizzando il 24.4% di share con 4.580.000 spettatori e doppiando di fatto il film di Canale 5 Odio l’estate, fermo al 12.1% con 2.147.000 individui all’ascolto.
Continua l’agonia di Splendida cornice su Rai3 con Geppi Cucciari, che con ospiti fra gli altri Roberto Saviano e Fabio Volo (come lei rappresentati dall’onnipresente Beppe Caschetto che produce anche il programma) non splende affatto per quanto riguarda i dati Auditel e non si schioda dal 3.4% di share con 676.000 spettatori. Battuta dal film di Rai2 JoJo Rabbit (4.0% – 774.000), doppiata da Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (6.7% – 1.225.000) e quasi sfiorata da Quelle brave ragazze con Mara Maionchi, Sandra Milo e Orietta Berti su Tv8 (2.5% – 514.000).
Quanto alla sfida dell’approfondimento, Paolo Del Debbio con ospite Silvio Berlusconi a Dritto e rovescio ha conquistato il 6.9% con 1.038.000 spettatori superando Corrado Formigli e il suo Piazza Pulita su La7, che ha informato il 5.7% con 844.000 individui all’ascolto.
Cala ancora in seconda serata su Rai3 Giovanni Minoli, raggiungendo la cifra esangue del 2,6% di share pari a 336.000 spettatori, con il suo Mixer – Vent’anni di televisione. In un programma Rai, Minoli ha recentemente dichiarato di guardare le serie Netflix e Sky: evidentemente fanno lo stesso i telespettatori anziché seguire il suo Mixer. Ma in seconda serata suonano note dolenti anche per Stasera c’è Cattelan, crollato ulteriormente al 3.0% con 322.000 spettatori.
In access prime time, ci si aspettava decisamente di più in termini di ascolti dall’ospitata di Matteo Salvini a Otto e mezzo. Il programma di Lilli Gruber, con ospite il Ministro leghista e il curioso contraddittorio di Alessandro De Angelis, compagno della ministra collega di Salvini al Governo Anna Maria Bernini, ha totalizzato solo il 6.1% con 1.352.000 spettatori, sottotono rispetto alle consuete performance del programma. Questa volta Gruber è stata infatti battuta da Marco Damilano che aveva come ospite Sami Modiano sopravvissuto al campo di concentramento nazista di Auschwitz-Birkenau. Il cavallo e la torre ha totalizzato il 7.2% con 1.580.000 spettatori.