Film Tv domenica 18 aprile 2021. Tra i film in prima serata sui principali canali del digitale terrestre oggi vi segnaliamo: Rescue Dawn – L’alba della libertà di Werner Herzog, In the Cut di Jane Campion, Allied – Un’ombra nascosta di Robert Zemeckis.
Paramount Network (canale 27) 21.10
Rescue Dawn – L’alba della libertà (Rescue Dawn, guerra, USA, 2006) regia di Werner Herzog. Con Christian Bale, Steve Zahn, Jeremy Davies, Zach Grenier, Marshall Bell, Pat Healy
Per i cultori della cinematografia bellica la storia vera di Dieter Dengler (Bale), pilota americano di origini tedesche impegnato nella guerra in Vietnam. Che, abbattuto e catturato durante un bombardamento nel Laos, riesce a fuggire e liberare un gruppo di prigionieri.
Werner Herzog, anche sceneggiatore, “ricrea la stessa storia già narrata nel documentario Little Dieter Needs to Fly (1998), che rimane più riuscito e complesso. Qui confeziona quello che ci si aspetta da lui: un film d’avventura in mezzo alla giungla, dove gli attori si sottopongono a un tour de force al limite del masochismo, sullo sfondo di paesaggi sontuosi” (Mereghetti). Il teaser del film
Cielo (canale 26) 21.15
In the Cut (thriller, USA/AUS, 2003) regia di Jane Campion. Con Meg Ryan, Mark Ruffalo, Jennifer Jason Leigh, Nick Damici, Sharrieff Pugg, Sunrise Coigney, Michael Nuccio, Alison Nega, Kevin Bacon
Irreprensibile insegnante di lettere di New York, Frannie (Ryan) subisce il fascino degli ambienti sordidi che frequenta la sua sorellastra Pauline (Jason Leigh), nei cui locali fa la ballerina. E dove Frannie diventa testimone dell’efferato omicidio di una donna che stava spiando durante una fellatio.
Collabora quindi alle indagini condotte dal detective Malloy (Ruffalo) con cui simpatizza da subito e si innamora poco dopo.
Ma quando viene assassinata anche Pauline inizia a dubitare di lui a causa di un indizio.
“Adattando il romanzo di Susanne Moore, la Campion sembra voler mettere alla prova alcune ipotesi-limite: sfidare il tabù della società americana sulla sessualità femminile, mostrandola, piuttosto che spiegandola; ribaltare l’immagine di un’attrice che ha conosciuto il successo su un’idea di sessualità ironica o addirittura asettica: infrangere i limiti del «buon gusto» cinematografico (ma, nell’edizione italiana, la fellatio è stata parzialmente oscurata per evitare divieti). Alcune scene colgono nel segno, come la scoperta del corpo mozzato della sorellastra che innesca disperazione e amore invece del più prevedibile orrore; alla fine però l’odissea di una donna alle prese con i lati più oscuri del proprio desidero sessuale non trova una cornice coerente nella storia gialla e il film perde grinta e interesse. Prodotto da Nicole Kidman, che all’origine doveva esserne anche l’interprete” (Mereghetti). Il trailer originale del film
Rete 4, 21.25
Allied – Un’ombra nascosta (Allied, spy-story, USA, 2016) regia di Robert Zemeckis. Con Brad Pitt, Marion Cotillard, Jared Harris, Matthew Goode, Lizzy Caplan, Anton Lesser, Simon McBurney, Daniel Betts, August Diehl, Thierry Frémont
Marocco francese, 1942. Max Vater (Pitt), ufficiale dei servizi segreti alleati, è paracadutato nei pressi di Casablanca dove, con la complicità della militante della Resistenza francese Marianne Beausejour (Cotillard), che dovrà fingersi sua moglie, ha il mandato di assassinare l’ambasciatore tedesco. A missione compiuta tra i due scoppia inevitabilmente l’amore ma, dopo il matrimonio e la nascita della figlia, nella coppia si insinua l’ombra del passato di Marianne, ex spia al soldo dei nazisti.
“Zemeckis è regista capace di giocare trasversalmente con i generi, ma in questo caso l’operazione riesce solo a metà. Il taglio intimista prevale sulle ambizioni di spy-story e Pitt e la Cotillard sono troppo ingessati perché il melodramma possa sopperire a una suspense in evidente difetto di potenza. La maestria del regista nel giocare con il citazionismo cinefilo e scene di grande impatto spettacolare (i bombardamenti su Londra) sono convincenti, così come lo sviluppo narrativo lento e avvolgente, ma si rimane estranei alle emozioni. Imperfetto, ma a modo suo efficace” (Mereghetti). Il trailer del film
Segnaliamo inoltre:
Siamo uomini o caporali? (1955, regia di Camillo Mastrocinque) su RaiMovie alle 10.30, il film su YouTube
Ovosodo (1997, regia di Paolo Virzì) su Cine34 alle 13.15, il trailer e la nostra recensione
White Oleander (2002, regia di Peter Kominsky) su RaiMovie alle 14.15, il trailer originale, la nostra recensione e il film su RaiPlay
Il buio oltre la siepe (1962, regia di Robert Mulligan) su la7 alle 14.40, una scena
Steve Jobs (2015, regia Danny Boyle) su Iris alle 16.35, il trailer e la nostra recensione
Training Day (2001, regia Antoine Fuqua) su Iris alle 19.00, il trailer
Totò cerca casa (1949, regia Steno/Monicelli) su RaiMovie alle 19.40, una scena
Strangerland (2015, regia Kim Farrant) su Iris alle 21.00, il trailer originale
La vendetta di un uomo tranquillo (2016, regia Raúl Arévalo) su Rai4 alle 21.20, il trailer
Logan – The Wolverine (2017, regia James Mangold) su Italia1 alle 21.20, il trailer
Passione (2010, regia di John Turturro) documentario musicale su RaiStoria alle 21.40, il trailer
In licenza a Parigi (1958, regia Blake Edwards) su Tv2000 alle 23.10, una scena in versione originale e la nostra recensione
L’intrigo della collana (2001, regia di Charles Shyer) su Iris alle 23.25, il teaser e la nostra recensione
Sing Street (2016, regia di John Carney) su RaiMovie alle 1.40, il trailer
Programmazione odierna in pay-tv:
Fonti
FilmTv ©1993-2021 Tiche Italia s.r.l.
Paolo Mereghetti, Il Mereghetti. Dizionario dei film 2021 © 2020 by Paolo Mereghetti, Baldini+Castoldi s.r.l., Milano
Laura, Luisa e Morando Morandini, il Morandini su www.mymovies.it
www.cinematografo.it
www.youtube.com