Film Tv domenica 27 giugno 2021. In prima serata, sui principali canali del digitale terrestre, oggi vi segnaliamo Il professore cambia scuola di Olivier Ayache-Vidal.
Rai Movie (canale 24) 21.10

Il professore cambia scuola (Les grands esprits, docu-film, FRA, 2017) regia di Olivier Ayache-Vidal. Con Denis Podalydès, Abdoulaye Diallo, Pauline Huruguen, Alexis Moncorgé, Tabono Tandia, Emmanuel Barrouyer, Léa Drucker, Zineb Triki, Anne Jacquemin
“Dopo aver espresso opinioni sferzanti sull’impreparazione dei docenti delle scuole della degradata periferia parigina, il rigido e solitario insegnante quarantenne di letteratura François Foucault (Podalydès) viene trasferito per un anno – e per diretto ordine del ministro dell’Educazione nazionale (Jacquemin) – dal prestigioso liceo Enrico IV al collegio Barbara, nella banlieue di Stains.

Il contatto con un mondo diametralmente opposto alle sue frequentazioni socioculturali è prevedibilmente traumatico: sia il rapporto con alunni indisciplinati, sovente immigrati di prima o seconda generazione, che le relazioni con i colleghi sono problematici, dove il preside (Barrouyer) crede di poter correggere le intemperanze degli allievi semplicemente applicando il pugno di ferro.

Ma l’amicizia con la collega Chloé (Huruguen) e i saggi consigli della sorella Caroline (Drucker) lo aiuteranno a rimettere in discussione le proprie certezze e a stabilire un dialogo proficuo, umano prima che didattico, con i suoi alunni, in particolare il ribelle Seydou (Diallo).

Per il suo esordio su grande schermo, il regista e sceneggiatore Ayache-Vidal ha trascorso due anni a stretto contatto con i ragazzi dell’istituto in cui è ambientato il film. Da una parte, cerca di raccontare un Paese straziato dalla forbice sempre più ampia tra una media-borghesia ipocrita, benpensante e salottiera e i ceti poveri e disagiati; dall’altra, pur alleggerendo i toni, confeziona un j’accuse contro un sistema che combatte la descolarizzazione con metodi inutilmente repressivi, a cui si contrappone il metodo maieutico elaborato da [Michel] Foucault, basato sul dialogo e sulla compartecipazione attiva («Gli studenti hanno risultati migliori se sono gli insegnanti a credere nel loro progresso») …Nel ruolo di un intellettuale tronfio e latentemente xenofobo ma capace pian piano di mettere da parte tutti i suoi pregiudizi, Podalydès è davvero straordinario … Da confrontare con L’anno che verrà” (Mereghetti), preferendo la visione, possibilmente, della versione originale. Il trailer del film
Segnaliamo inoltre:
Femme fatale (2002, regia di Brian De Palma) su Iris alle 9.40 il trailer e la nostra recensione
Totò, Vittorio e la dottoressa (1957, regia di Camillo Mastrocinque) su RaiMovie alle 10.25, una scena
Grace di Monaco (2014, regia di Olivier Dahan) su Rai3 alle 14.30, il trailer
Il gigante (1956, regia di George Stevens) su RaiMovie alle 17.40, il trailer originale
Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie (2014, regia di Matt Reeves) sul 20 alle 18.25, il trailer
L’esorciccio (1975, regia di Ciccio Ingrassia) su Cine34 alle 21.00, una scena
Original Sin (2001, regia di Michael Cristofer) su Iris alle 21.00, il trailer
Outlander – L’ultimo vichingo (2008, regia di Howard McCain) sul 20 alle 21.05, il trailer
Donne, regole…e tanti guai! (2007, regia di Garry Marshall) su ParamountNetwork alle 21.10, il trailer originale
Bright Star (2009, regia di Jane Campion) su RaiStoria alle 21.10, il trailer e la nostra recensione
A Christmas Kiss – Un Natale al bacio (2011, regia di John Stimpson) su La5 alle 21.10
Bound – Torbido inganno (1996, regia di Lana e Lilly Wachowski) su Cielo alle 21.15, il trailer originale e la nostra recensione
Indovina chi viene a cena? (1967, regia di Stanley Cramer) su La7 alle 21.30, il trailer originale e la nostra recensione
The Prodigy – Il figlio del male (2019, regia di Nicholas McCarthy) su Rai4 alle 21.20, il trailer
La musica del cuore (1999, regia di Wes Craven) su Tv2000 alle 21.20
L’amore bugiardo – Gone Girl (2014, regia di David Fincher) su Rai4 alle 23.00, il trailer e la nostra recensione
Truman – Un vero amico è per sempre (2015, regia di Cesc Gay) su RaiMovie alle 23.05, il trailer e la nostra recensione
Una vita – Une vie (2016, regia di Stéphane Brizé ) su Rai5 alle 23.05, il trailer e la nostra recensione
Serendipity – Quando l’amore è magia (2001, regia di Peter Chelsom) su ParamountNetwork alle 23.15, il trailer originale e la nostra recensione
Il postino suona sempre due volte (1981, regia di Bob Rafelson) su Iris alle 23.25, una scena in originale e la nostra recensione
Tremors (1990, regia di Ron Underwood) su Italia2 alle 23.50, il trailer e la nostra recensione
Ride (2018, regia di Valerio Mastandrea) prima visione televisiva di Rai3 alle 00.05, il trailer
The Truman Show (1998, regia di Peter Weir) su ParamountNetwork alle 0.55, il trailer e la nostra recensione
Programmazione odierna in pay-tv:
Fonti
FilmTv ©1993-2021 Tiche Italia s.r.l.
Paolo Mereghetti, Il Mereghetti. Dizionario dei film 2021 © 2020 by Paolo Mereghetti, Baldini+Castoldi s.r.l., Milano
Laura, Luisa e Morando Morandini, Il Morandini su www.mymovies.it