Film Tv domenica 28 febbraio 2021. Oggi abbiamo scelto per voi Zabriskie Point di Michelangelo Antonioni, Un viaggio chiamato amore di Michele Placido, Oliver Twist adattato da Roman Polanski.
Iris (canale 22) 21.00

Zabriskie Point (drammatico, USA, 1970) regia di Michelangelo Antonioni. Con Mark Frechette, Daria Halprin, Rod Taylor, Paul Fix, Philip Baker Hall, Harrison Ford
L’esordio americano di Michelangelo Antonioni, prodotto da Carlo Ponti dopo Blow-up, narra l’incontro di due ragazzi nel deserto dell’Arizona. Marc (Frechette), in fuga dalla sanguinosa occupazione del suo campus universitario a Los Angeles, ruba un monoplano e vi sorvola il deserto. Dall’alto nota una Buick in strada. Rimasto a corto di carburante è costretto ad atterrare. E lo fa vicino all’officina di un meccanico dove incontra Daria (Halprin), la ragazza alla guida della Buick. Che sta andando in auto a Phoenix dove l’attende il suo capo (e forse amante), lo speculatore immobiliare Lee Allen. (Taylor).
Marc e Daria simpatizzano al punto da far l’amore nella vicina Death Valley, a Zabriskie Point, nota per essere la zona di massima depressione negli Stati Uniti. Per poi riprendere ognuno il proprio percorso. Ma quando Marc raggiunge l’aeroporto, intenzionato a restituire il monoplano, viene ucciso dalla polizia di cui non rispetta l’alt. Daria apprende la notizia dalla radio poco prima di giungere a destinazione.

“Un reportage iperreale di grande bellezza visiva, che non ha nulla da invidiare, quanto a originalità di linguaggio, alla «tetralogia dell’incomunicabilità», un vero film d’artista che procede per illuminazioni, cogliendo ovunque esempi di pop art involontaria e lasciandosi affascinare dal paesaggio lunare e astratto del deserto. Due sequenze celebri: le decine di hippie che amoreggiano nella Death Valley, dove si materializzano come per magia (su musica improvvisata da Jerry Garcia) e il finale (su musica composta dai Pink Floyd) con l’esplosione della villa: un grandioso ralenti apocalittico realizzato con 17 macchine da presa in cui vanno a pezzi i simboli del consumismo e della cultura occidentale, con richiami all’action painting e al nouveau réalisme di César e Arman.
La fotografia è di Alfio Contini. Antonioni firma la sceneggiatura con Fred Gardner [ossia Franco Rossetti], Sam Shepard, Tonino Guerra, Clare Peploe … Non è facile riconoscere Harrison Ford fra gli studenti arrestati. Nell’edizione italiana Frechette è doppiato da Giancarlo Giannini” (Mereghetti). Qui il trailer originale

Rai Storia (canale 54) 21.15

Un viaggio chiamato amore (biografico, ITA, 2002) regia di Michele Placido. Con Laura Morante, Stefano Accorsi, Alessandro Haber, Galatea Ranzi, Diego Ribon
È il racconto della tempestosa relazione che legò il poeta Dino Campana (Accorsi) alla scrittrice Sibilla Aleramo (Morante), quarantenne e di nove anni maggiore d’età, negli ultimi due anni della Prima Guerra Mondiale, prima che lui fosse ricoverato nel manicomio di Castel Pulci dove morì.
Scritto da Michele Placido con Diego Ribon (che interpreta Emilio Cecchi) e Heidrun Schleef, Un viaggio chiamato amore si ispira all’epistolario dei due protagonisti con qualche prestito non dichiarato dal romanzo La notte della cometa che Sebastiano Vassalli ha dedicato nel 1984 al racconto della vita di Campana e, inevitabilmente, della sua relazione con la Aleramo. Che nella narrazione è personaggio di maggiore spessore. Di cui si raccontano i traumi adolescenziali in forma di flashback, la sua indole proto-femminista, la sua difficoltà a capire la dilaniata psiche di Campana (Morandini/Mereghetti). Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile a Stefano Accorsi. Qui il trailer
Tv 2000 (canale 28) 21.20

Oliver Twist (drammatico, GB/CZ/FR, 2005) regia di Roman Polanski. Con Barney Clark, Ben Kingsley, Leanne Rowe, Mark Strong, Jamie Foreman, Edward Hardwicke
Cresciuto in un orfanatrofio, poi in un’impresa di pompe funebri, Oliver Twist (Clark) ormai adolescente, fugge a Londra. Qui viene rapito dal laido Fagin (Kingsley) che lo spinge a rubare con altri bambini. L’incontro con un benefattore, Lord Brownlow (Hardwicke), potrebbe rappresentare l’inizio di un’esistenza agiata e onesta. Ma due complici di Fagin lo rapiscono per costringerlo a svaligiare la casa del suo benefattore.
Simbolo innocente della sofferenza umana, Oliver Twist è il noto protagonista dell’omonimo romanzo di Charles Dickens (qui sceneggiato da Ronald Hardwood), già trasposto tra gli altri da David Lean nel 1948 e da Carol Reed a distanza di vent’anni, senza raggiungere la capacità di coinvolgere lo spettatore di Polanski. Magistrale la recitazione di Ben Kingsley. Bella la fotografia sulle tonalità del bruno di Pawel Edelman (Mereghetti). Qui il trailer
Segnaliamo inoltre (salvo imprevisti):
Nemico pubblico (2009, regia di Michael Mann) su Iris alle 10.05, trailer e nostra recensione
La mia Africa (1985, regia di Sydney Pollack) su Iris alle 12.45, trailer
U-Boot 96 (1981, regia di Wolfgang Petersen) su La7 alle 15.30, una scena
Get on Up – La storia di James Brown (2014, regia di Tate Taylor) su Iris alle 16.00, trailer
Sugarland Express (1974, regia di Steven Spielberg) su Rete4 alle 16.30, trailer originale
SpiderMan 3 (2007, regia di Sam Raimi) su Tv8 alle 17.45, trailer e nostra recensione
Debito di sangue (2002, regia di Clint Eastwood) su Iris alle 18.45 il trailer originale e la nostra recensione
W gli sposi (2018, regia di Valerio Zanoli) sul Cine34 alle 19.10, presentazione
Totò a Parigi (1958, regia di Camillo Mastrocinque) su RaiMovie alle 19.15, trailer
Storia di noi due (1999, regia di Rob Reiner) su Paramount Network alle 21.10
Australia (2008, regia di Baz Luhrmann) su RaiMovie alle 21.10, trailer
Il lato positivo (2012, regia di David O. Russell) su Paramount Network alle 23.00, trailer
Lui è peggio di me (1985, regia di Enrico Oldoini) su Cine34 alle 23.00, una scena
Shame (2011, regia di Steve McQueen) su Cielo alle 23.00, trailer
The Believer (2011, regia di Henry Bean) su Rai5 alle 23.35, trailer
La grande corsa (1965, regia di Blake Edwards) su Tv2000 alle 23.45, trailer originale
Ghost Stories (2017, regia di Dyson/Nyman) su Rai4 alle 1.00, trailer
Un profilo per due (2017, regia di Stéphane Robelin) su RaiMovie alle 1.50, trailer
Programmazione odierna in pay-tv:
Fonti
FilmTv ©1993-2021 Tiche Italia s.r.l.
Paolo Mereghetti, Il Mereghetti. Dizionario dei film 2021 © 2020 by Paolo Mereghetti, Baldini+Castoldi s.r.l., Milano
Laura, Luisa e Morando Morandini, il Morandini su www.mymovies.it
Dizionario biografico, www.treccani.it