Film Tv domenica 5 settembre 2021. Tra le migliori proposte – in prima serata – sui principali canali del digitale terrestre, oggi segnaliamo Non essere cattivo (indicando, come di consueto, gli altri film in programmazione).
Rai Movie (canale 24) 21.10

Non essere cattivo (drammatico, ITA, 1959) regia di Claudio Caligari. Con Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Roberta Mattei, Silvia D’Amico, Alessandro Bernardini, Valentino Campitelli, Danilo Cappanelli, Manuel Rulli, Emanuela Fanelli, Giulia Greco, Claudia Ianniello, Elisabetta De Vito, Alice Clementi, Emanuele Grazioli, Luciano Miele

Ostia, fine anni Novanta. Cesare (Marinelli) e Vittorio (Borghi) sono cresciuti insieme ai limiti di quella periferia romana, dove spesso, per difendersi, si deve mostrare il nostro lato peggiore (e questo giustifica il titolo del film). Entrambi “tirano a campare” tra scorribande notturne alcol e droga, che consumano e spacciano. Cesare vive con la madre e una nipotina affetta da aids (come sua madre scomparsa da poco). Vittorio ha solo Cesare; e si è da poco legato a Linda (Mattei), una ragazza madre che lo spinge a cercarsi un lavoro e a diradare le uscite notturne.

Mentre Cesare nel frattempo si è legato a Viviana (D’Amico), l’ex ragazza di Vittorio, con cui è andato a convivere, decidendo di affrancarsi dalla droga. Il percorso tuttavia si rivelerà più impervio e doloroso del solito, a partire dalla morte della nipotina che scatenerà in lui un sano desiderio di rivalsa. Ma, al di là degli intenti, l’uno non riuscirà a essere di reale aiuto all’altro. Nonostante la costruttiva presenza delle due donne.

“Una storia non certo inedita, tra voglia di riscatto e nuove cadute, che la regia vivifica con un’empatia e una commozione straordinarie. Senza mai edulcorare scelte e ambientazioni, la sceneggiatura firmata dal regista con Giordano Meacci e Francesca Serafini, riesce a evitare un registro troppo naturalistico, fermandosi sempre un attimo prima di cadere nel compiacimento effettistico … E il regista guarda con tenerezza e comprensione i suoi anti-eroi ma senza sentire il bisogno di giustificarli o di nasconderne limiti e asprezze. Fondamentale il contributo dei quattro protagonisti” (Mereghetti) tra cui spicca un irriconoscibile Luca Marinelli, “venato” da tratti di comicità.

Non essere cattivo è un dramma in bilico tra cinema-verità e mélo, che con un occhio guarda ad Accattone di Pasolini – per l’ambientazione, la storia, il senso – e con l’altro – per la fenomenologia della mala e le azioni violente – ammicca a Quei bravi ragazzi di Scorsese. Pur senza raggiungere né il lirismo etico-religioso del primo né la tensione epica del secondo, vi si avvicina e colpisce quale fotografia della piaga della droga. Film portato a termine da amici e collaboratori (a causa della morte del regista a fine riprese) tra cui Valerio Mastandrea, che l’ha prodotto (Il Mereghetti).

“L’ultimo film di Claudio Caligari, 17 anni dopo L’odore della notte, è un altro excursus nei luoghi oscuri non solo dell’hinterland romano, ma dell’animo umano e della società contemporanea, raccontato attraverso due figure di confine, l’una encomiabile per la sua volontà di tirarsi fuori dalle sabbie mobili della propria condizione, l’altra patetica per l’incapacità strutturale di farlo… Al di là di una trama piuttosto prevedibile e molto già vista al cinema, ciò che colpisce di Non essere cattivo è l’energia vitale di cui è imbevuto, la fame di rivalsa, la voracità con cui Vittorio e Cesare azzannano la vita, strappandone brandelli di carne viva. La fotografia (di Maurizio Calvesi), lucida e colorata al neon, crea un 3D “de noantri”, un bassorilievo pagano. Anche l’archeologia suburbana è messa a frutto per delineare un universo coatto e coattante, un pianeta selvaggio dove è inevitabile sentirsi marziani, come marziano doveva sentirsi Caligari rispetto a gran parte della inciviltà contemporanea (Paola Casella per MyMovies).
Il trailer e il film su RaiPlay

Segnaliamo inoltre:

Cary Grant in Intrigo internazionale
su Iris alle 11.05
Intrigo internazionale (1959, regia di Alfred Hitchcock) su Iris alle 11.05, la recensione del film su VigilanzaTv
La maledizione dello scorpione di giada (2001, regia di Woody Allen) su Iris alle 13.55, il trailer
The Queen (2006, regia di Stephen Frears) su La7 alle 13.55, la recensione del film su VigilanzaTv

Febbre da cavallo
su Rai 3 alle 14.30
Febbre da cavallo (1976, regia di Steno) su Rai3 alle 14.30, la recensione del film su VigilanzaTv
Assassinio sull’Eiger (1975, regia di Clint Eastwood) su Rete4 alle 14.30, il trailer originale
C’è post@ per te (1998, regia di Nora Ephron) su Canale5 alle 16.00, il trailer
C’era un cinese in coma (2000, regia di Carlo Verdone) su Cine34 alle 18.45, il trailer e il film su MediasetInfinity

Agents secrets (2004, regia di Frédéric Schoendoerffer) su Iris alle 18.45, il teaser
La banda degli onesti (1956, regia di Camillo Mastrocinque) su RaiMovie alle 19.15, una scena
The Blind Side (2009, regia di John Lee Hancock) su Iris alle 21.00, il trailer originale

Momentum (2015, regia di Stephen S.Campanelli) sul 20 alle 21.05, il trailer originale
Sorpresi dall’amore (2015, regia di Robert Iscove) su La5 alle 21.10, il teaser originale

Pulp Fiction
Paramount Network 21.10
Pulp Fiction (1994, regia di Quentin Tarantino) su ParamountNetwork alle 21.10, la recensione del film su VigilanzaTv
I sequestrati di Altona (1962, regia di Vittorio De Sica) su RaiStoria alle 21.10, una scena e il film su RaiPlay

L’Odissea (2016, regia di Jérôme Salle) su Tv2000 alle 21.20, il trailer originale
Matrimonio a Parigi (2011, regia di Claudio Risi) su Italia1 alle 21.20, il trailer
La classe degli asini (2016, regia di Andrea Porporati) su RaiPremium alle 21.20, il film su RaiPlay

Juliet, Naked – Tutta un’altra musica (2018, regia di Jesse Peretz) su Rai3 alle 21.25, il trailer
L’amore criminale (2017, regia di Denise Di Novi) prima visione televisiva su Rete4 alle 21.25, il trailer
Churchill (2017, regia di Jonathan Teplitzky) su La7 alle 21.30, il trailer originale

What Women Want – Quello che le donne vogliono
Nove 21.35
What Women Want – Quello che le donne vogliono (2000, regia di Nancy Meyers) sul Nove alle 21.35, il trailer

Lo spazio bianco (2009, regia di Francesca Comencini) su RaiMovie alle 23.15, il trailer
In guerra (2018, regia di Stéphane Brizé) su Rai5 alle 23.15, la recensione del film su VigilanzaTv
Tre mogli (2001, regia di Marco Risi) su La7Gold alle 23.30, il trailer e il film su Film&Clips
La zona morta (1983, regia di David Cronenberg) su Italia2 alle 23.30, il trailer originale

The New World – Il nuovo mondo
Iris 23.40
The New World – Il nuovo mondo (2005, regia di Terrence Malick) su Iris alle 23.40, la recensione del film su VigilanzaTv
Un giorno all’improvviso (2018, regia di Ciro D’Emilio) prima visione televisiva di Rai4 alle 23.45, il trailer
Programmazione odierna in pay-tv:
Fonti
FilmTv ©1993-2021 Tiche Italia s.r.l.
Paolo Mereghetti, Il Mereghetti. Dizionario dei film 2021 © 2020 by Paolo Mereghetti, Baldini+Castoldi s.r.l., Milano
Laura, Luisa e Morando Morandini, Il Morandini su www.mymovies.it