Film Tv giovedì 20 maggio 2021. Tra i film in prima serata sui principali canali del digitale terrestre oggi vi segnaliamo: Il corriere – The Mule di Clint Eastwood in prima visione televisiva su Canale 5.
Canale 5, 21.20 – prima visione televisiva
Il corriere – The Mule (drammatico, USA, 2018) regia di Clint Eastwood. Con Clint Eastwood, Bradley Cooper, Laurence Fishburne, Michael Peña, Dianne Wiest, Andy Garcia, Alison Eastwood, Taissa Farmiga, Ignacio Serricchio, Loren Dean, Laurence Fishburne, Victor Rasuk, Manny Montana, Clifton Collins jr., Robert LaSardo, Austin Freeman, Travina Springer, Kareem J. Grimes, Devon Odgen
Earl Stone (Eastwood) ha dedicato buona parte dei suoi ottant’anni più alla coltura dei fiori – è un esperto nella coltivazione di una rara specie floreale effimera – che agli affetti. Ha quindi all’attivo un divorzio, con l’ex moglie Mary (Wiest), e una figlia (Iris, interpretata da Alison, figlia di Clint Eastwood) di cui non partecipa neanche al matrimonio perché impegnato a un convegno sulle colture floricole.
Ma la sua attività, con base in Illinois, subisce negli anni un tracollo e Earl finisce per aver pignorata anche la casa; gli resta giusto un vecchio pick-up Ford con cui si presenta un giorno alla festa pre-matrimoniale di sua nipote Ginny (Farmiga). Senza potervi partecipare perché prontamente allontanato da Iris e Mary, decise a rompervi definitivamente i rapporti.
Poco prima di risalire sul suo pick-up, su cui aveva percorso tante miglia per tanti anni, fiero di non esser mai incorso in sanzioni, Earl viene avvicinato da uno degli invitati, a conoscenza della sua situazione, che lo invita a mettersi in contatto con alcuni suoi amici messicani residenti in Texas, alla ricerca di qualcuno avvezzo a percorrere lunghi percorsi in auto: un corriere.
Intenzionato a rimettere in piedi finanze e attività, Earl inizia dunque il nuovo lavoro che ha tuttavia un insolito “rito”: quello di dover raggiungere un parcheggio, lasciare la vettura con le chiavi inserite nel cruscotto e recuperarla a pieno carico solo dopo aver ricevuto un messaggio di autorizzazione. Al terzo viaggio scopre che il carico è di cocaina. Decide comunque di continuare l’attività perché redditizia, forte di un suo vantaggio: quello di essere insospettabile, data l’età.
Anzi, i proventi gli consentono di avere un pick-up nuovo di zecca e di coprire anche le spese del matrimonio di sua nipote. Cosa che non lascerà figlia e moglie indifferenti. Il “corriere più affidabile del cartello di Sinaloa”, continuerà così a collaborare con Laton (Garcia), il suo boss, fino a quando questi verrà scalzato dallo spietato Gutierrez (Serricchio), che cambierà la routine. E che andrà su tutte le furie quando Earl, per assistere l’ex moglie in punto di morte, diserterà una consegna. Solo le forze dell’ordine, già da tempo sulle sue tracce, potranno a quel punto salvargli la vita.
“La vera storia di Leo Sharp, il più anziano corriere di droga del mondo, già raccontata dal giornalista Sam Dolnick nell’articolo The Sinaloa Cartel’s 90-Years-Old Drug Mule per il New York Times, è l’occasione ideale per Eastwood di tornare a recitare a sei anni da Di nuovo in gioco e a dirigere se stesso dieci anni dopo Gran Torino. Ed è proprio con quest’ultimo (lo sceneggiatore è lo stesso: Nick Schenk) che il film stringe un rapporto di continuità ideale: al centro c’è infatti una riflessione sulla vecchiaia, sull’inesorabile scorrere del tempo, e sul fantasma della morte” (Mereghetti).
Ma anche sulla “seconda opportunità” di un uomo che non ha fretta di raggiungere il traguardo. E questo si riflette nell’incedere della narrazione del film, diventandone un tratto di pregio.
Difficile non sovrapporre la figura del personaggio a quella del regista-interprete: Eastwood si cala nella parte con autoironia, scherza sull’età, e non esita di fronte alla messa in scena del decadimento fisico: Earl è ingobbito, acciaccato e trascina stancamente il passo. Peccato che il suo rapporto con le tre donne della sua vita non abbia lo spazio che merita. “E poteva essere più approfondita la riflessione sulla fine del sogno americano e del mito della seconda opportunità. Di ottimo livello tutto il cast: si segnalano in particolare la dolente fragilità della Wiest e il narcos edonista di un sorprendente Garcia” (Mereghetti). Il trailer del film
Segnaliamo inoltre:
Il papà di Giovanna (2008, regia di Pupi Avati) su Cine34 alle 10.45, il trailer
Mirage (1965, regia di Edward Dmytryk) su Iris alle 12.35, il trailer originale
Michael Clayton (2007, regia di Tony Gilroy) su Iris alle 16.50, il trailer e la nostra recensione
Gli avventurieri (1939, regia di Michael Curtiz) su RaiMovie alle 17.45, una scena in originale
Il buio nell’anima (2007, regia di Neil Jordan) su Iris alle 21.00 il trailer originale
Belli di papà (2015, regia di Guido Chiesa) su Cine34 alle 21.00, il trailer
The Time Machine (2002, regia di Simon Wells) sul 20 alle 21.05, una scena
Il segreto dei suoi occhi (2015, regia di Billy Ray) su RaiMovie alle 21.10, il trailer
Beauty Shop (2005, regia di Bille Woodruff) su Paramount Network alle 21.10, il trailer originale
Miss FBI – Infiltrata speciale (2005, regia di John Pasquin) su La5 alle 21.10, una scena
La notte del giudizio (2013, regia di James DeMonaco) su Italia2 alle 21.15, il trailer
Jackie Brown (1997, regia di Quentin Tarantino) su Spike alle 21.30, il trailer
Puerto Escondido (1992, regia di Gabriele Salvatores) su Cine34 alle 22.55, una scena
Attacco al potere (1998, regia di Edward Zwick) su RaiMovie alle 23.05, il trailer originale e la nostra recensione
Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo (2008, regia di Steven Spielberg) su Tv8 alle 23.15, il trailer
Pulp Fiction (1994, regia di Quentin Tarantino) su Paramount Network alle 23.30, la scena cult del film e la nostra recensione
Un maledetto imbroglio (1959, regia di Pietro Germi) su Rete4 alle 0.45
Programmazione odierna in pay-tv:
Fonti
FilmTv ©1993-2021 Tiche Italia s.r.l.
Paolo Mereghetti, Il Mereghetti. Dizionario dei film 2021 © 2020 by Paolo Mereghetti, Baldini+Castoldi s.r.l., Milano
Laura, Luisa e Morando Morandini, il Morandini su www.mymovies.it
www.youtube.com