Film Tv giovedì 4 marzo 2021. Oggi abbiamo scelto per voi Rebecca, la prima moglie di Alfred Hitchcock, La regola del silenzio di Robert Redford, Scream di Wes Craven
Tv 2000 (canale 28) 21.10

Rebecca – La prima moglie (Rebecca, thriller, USA, 1940) regia di Alfred Hitchcock. Con Laurence Olivier, Joan Fontaine, Judith Anderson, George Sanders
Durante un soggiorno a Montecarlo al seguito di una viziata signora dell’alta società di cui è dama di compagnia, una giovane e ingenua orfana (Fontaine) s’innamora – ricambiata – del ricco e tormentato vedovo Maxim De Winter (Olivier). Quando questi la chiede in sposa, la ragazza accetta e lo segue nella sua gotica e imponente dimora avuta in Inghilterra, Manderley.
Qui la giovane, goffa e impacciata, è costretta a subire il ricordo mai sopito della prima moglie di Maxim, la bella e aristocratica Rebecca morta in un incidente in mare. L’indimenticata presenza della prima signora De Winter sembra aleggiare ancora a Manderley, grazie anche alla lugubre Signora Danvers (Anderson), che di Rebecca fu governante e dama di compagnia e che gode a tormentare colei che considera una usurpatrice.

Schiacciata dal confronto con il fantasma della prima moglie di Maxim, la giovane sposa soffre le pene dell’inferno temendo che l’amore del marito per lei si affievolisca sempre più. Intanto, dal mare riemerge inaspettatamente il cadavere di Rebecca: la sua morte fu un incidente o qualcosa di ben più inquietante?
Primo film americano di Alfred Hitchcock e tratto dal romanzo di Daphne Du Maurier, Rebecca è una intramontabile “fiaba” gotica che contribuì a consolidare la reputazione del regista negli Stati Uniti, consacrando Joan Fontaine (che vinse l’Oscar l’anno dopo per Il Sospetto, sempre di Hitch) nel ruolo della protagonista senza nome. Ottima interpretazione di Laurence Olivier e grande prova di Judith Anderson, che ruba spesso la scena nelle spettrali vesti della Signora Danvers.

Oscar per il miglior film e per la miglior fotografia. Qui una scena
Rai 3, 21.20

La regola del silenzio (The Company you Keep, drammatico, USA, 2012) regia di Robert Redford. Con Robert Redford, Shia LaBoeuf, Julie Christie, Susan Sarandon, Nick Nolte, Terence Howard, Stanley Tucci
Un avvocato di Albany, vedovo con una figlia undicenne, ex militante del gruppo radicale di sinistra Weather Underground, Jim Grant (Redford) è ricercato dall’FBI per rapina in banca e omicidio. Ma ha saputo nascondersi e vivere normalmente, sotto falsa identità, per ben trent’anni.

Ben Shepard (LaBoeuf), un giovane reporter, ne scopre e svela l’identità, costringendolo a una corsa contro il tempo per rintracciare l’unica persona in grado di scagionarlo dall’ingiusta accusa.
A rievocare le azioni dei membri della Weather Underground è Sharon Solarz (Sarandon): colpivano stazioni di polizia, basi dell’esercito, uffici del Pentagono con ordigni destinati a non fare vittime. La arrestano per l’omicidio di una guardia e a lei il rampante cronista Shepard domanda “Rifaresti quello che hai fatto?”. E lei, che non ha ucciso nessuno, risponde: “Sì, lo rifarei”.

La regola del silenzio è la nona prova da regista di Robert Redford, su sceneggiatura di Lem Dobbs, da un romanzo di Neil Gordon.“Sceneggiatura sapiente che sa fare aspettare, dialoghi di sarcasmo tagliente, un cast superlativo di attori, è un thriller politico di vecchia maniera sulla scia di registi scafati (Pakula, Penn, Pollock), uno dei migliori, più maturi e socialmente impegnati di Redford attore/regista. Briosa colonna musicale. Almeno due scene d’inseguimento trascinanti” Morandini. Qui il trailer
Italia 1, 21.20

Scream (thriller, USA, 1996) regia di Wes Craven. Con David Arquette, Drew Barrymore, Neve Campbell, Courteney Cox, Rose McGowan, Jamie Kennedy, Linda Blair, Henry Winkler, Wes Craven
Un serial killer con una maschera ispirata al celebre dipinto L’urlo (The Scream) di Edvard Munch fa strage di giovani dopo averli interrogati sui “classici” dell’orrore. Alcuni superstiti organizzano così una serata davanti ad Halloween di John Carpenter per studiare la psicologia dell’assassino e prevenirne le mosse. Considerando che esiste fra loro qualcuno con cui tutte le vittime sono in qualche modo entrate in contatto. Con in comune la passione per i film horror.
Scritto dal giovane Kevin Williamson, questo thriller di Craven, l’inventore di Nightmare e di Freddy Krueger, è un autentico compendio metafilmico e autoironico del cinema horror dell’ultimo ventennio dello scorso secolo, e in particolare del sottogenere “slasher” (morti violente procurate con armi da taglio). Con più di un esplicito omaggio a John Carpenter. “Gioca con gli stereotipi del genere, ma anche con i nervi dello spettatore, dimostrandogli che funzionano ancora” (Morandini). E col regista (nel ruolo di un guardiano) compaiono in cameo anche Linda Blair, premio Oscar per L’Esorcista (qui nei panni di una giornalista televisiva) ed Henry “Fonzie” Winkler, nel ruolo del preside idiota (Mereghetti). Qui il trailer originale

Segnaliamo inoltre (salvo imprevisti):
I Love Radio Rock (2009, regia di Richard Curtis) su Iris alle 16.35 trailer
The island (2005, regia di Michael Bay) sul 20 alle 21.05, trailer
Soldado (2018, regia di Sergio Sollima) su Rai2 alle 21.20, trailer
Robin Hood – Principe dei ladri (1991, regia di Kevin Reynolds) sul Nove alle 21.25, trailer
Soldato Jane (1997, regia di Ridley Scott) su Tv8 alle 21.30, trailer
I perfetti innamorati (2001, regia di Joe Roth) su Paramount Network alle 23.00, trailer
Fino a prova contraria (1999, regia di Clint Eastwood) su Canale5 alle 23.25 una scena del film e la nostra recensione
The Who: Quadrophenia – The Complete Story (2012) documentario su Rai5 alle 23.30
Crank (2006, regia di Neveldine/Taylor) su Rai2 alle 23.30, trailer
Scream 2 (1997, regia di Wes Craven) su Italia1 alle 23.30, trailer
Il mostro della laguna nera (1954, regia di Jack Arnold) su Rete4 alle 0.45 trailer
Le piacevoli notti (1966, regia di Crispino/Lucignani) su Cine34 alle 0.55, trailer
Il fiore del mio segreto (1995, regia di Pedro Almodóvar) su Cielo alle 1.15, una scena del film
Programmazione odierna in pay-tv:
Fonti
FilmTv ©1993-2021 Tiche Italia s.r.l.
Paolo Mereghetti, Il Mereghetti. Dizionario dei film 2021 © 2020 by Paolo Mereghetti, Baldini+Castoldi s.r.l., Milano
Laura, Luisa e Morando Morandini, il Morandini su www.mymovies.it