Film Tv martedì 2 febbraio 2021. Oggi abbiamo scelto per voi Truman-Un vero amico è per sempre di Cesc Gay, The Day After Tomorrow-L’alba del giorno dopo di Roland Emmerich, A Lonely Place to Die di Julian Gilbey.
Rai 5 (canale 23) 21.15
Truman-Un vero amico è per sempre (Truman, drammatico, SP/ARG, 2015) regia di Cesc Gay. Con Ricardo Darìn, Javier Cámara, Dolores Fonzi, Eduard Fernández, Troilo
Tomás (Camara) torna dal Canada, dove vive e lavora, a Madrid per rivedere il suo amico Julián (Darìn), un attore argentino scapestrato e donnaiolo che, malato di cancro, ha deciso di interrompere la chemioterapia e di affrontare la morte. Preoccupandosi tuttavia per il futuro del suo adorato cane Truman. I due amici trascorrono così insieme quattro giorni memorabili all’insegna degli affetti e della vita.
Scritta dal regista con Tomàs Aragay, Truman è una commedia crepuscolare che si interroga forse un po’ banalmente, sul libero arbitrio e sulla facoltà di metter fine alla propria esistenza con dignità. Ma che ha il suo punto di forza nella rappresentazione del disagio maschile di fronte all’esternazione dei sentimenti e nella difficoltà a trasformare le emozioni in parola. Che i due attori sanno rendere magistralmente (Mereghetti).
Il film ha ricevuto in patria 5 Goya: film, regia, sceneggiatura originale, attore protagonista e attore non protagonista (Morandini). Qui il trailer
Italia 1, 21.20
The Day After Tomorrow-L’alba del giorno dopo (The Day After Tomorrow, catastrofico, USA, 2004) regia di Roland Emmerich. Con Dennis Quaid, Jake Gyllenhaal, Ian Holm, Emmy Rossum, Sela Ward, Glen Plummer
Catastrofismo o preveggenza? La Fox, il colosso del cinema americano, nel 2004 ha scelto di raccontare le conseguenze dell’inquinamento e dell’effetto serra: cambiamento climatico, scioglimento dei ghiacci e l’incidenza sul millenario flusso delle correnti oceaniche, quelle che regolano il clima nelle zone temperate del globo sono, a distanza di sedici anni, un dato di fatto. L’inondazione di New York, il conseguente progressivo fenomeno di glaciazione e la migrazione di massa a sud sono finzione. E li lasciano volentieri alla visione di un film certamente spettacolare.
Ispirato a The Coming Global Superstorm ( La tempesta globale, 1999) di Art Bell e Whitley Striaber, The Day After Tomorrow è scritto dal regista (lo stesso di Independence Day, che qui è anche produttore) con Jeffrey Nachmanoff . Qui il trailer
Rai 4 (canale 21) 21.20
A Lonely Place to Die (thriller, GB, 2011) regia di Julian Gilbey. Con Melissa George, Alec Newman, Ed Speleers, Kate Magowan
Un gruppo di cinque alpinisti, gli esperti Alison e Rob, la coppia sposata Alex e Jenny e il più giovane Ed, impegnati in escursioni e scalate nelle Highlands, si imbattono, durante una di queste, in una ragazzina, che è letteralmente sepolta viva, nel profondo della foresta. Liberata dal suo luogo di prigionia, terrorizzata, non riescono a saper nulla di lei se non il nome, perché Anna (così si chiama) non parla inglese. L’averla tratta in salvo, tuttavia, li rende inevitabilmente preda dei suoi spietati rapitori (Morandini). Il film su RaiPlay
Segnaliamo inoltre:
Io, Chiara e lo scuro (1983, regia di Maurizio Ponzi) su RaiMovie alle 10.45, una scena del film
Match Point (2005, regia di Woody Allen) su Iris alle 16.45 trailer
Carovana di fuoco (1967, regia di Burt Kennedy) su Rete4 alle 16.45, trailer originale
Push (2009, regia di Paul McGuigan) sul 20 alle 21.04, trailer
Proposta seducente (2019, regia di Boyer/Raver) su Tv8 alle 21.30, prima visione televisiva
Cielo d’ottobre (1999, regia di Joe Johnston) su TV2000 alle 23.00, trailer
Chisum (1970, regia di Andrew V. McLaglen) su Iris alle 23.00, trailer originale
La Captive (2000, regia di Chantal Akerman) su Cielo alle 23.15 trailer e nostra recensione
Genesis-Sum of the Parts (2014, regia di John Edginton) su Rai5 alle 23.55, documentario, trailer originale
Mustang (2015, regia di Deniz Gamze Ergüven) su RaiMovie alle 1.05 trailer
The Company (2003, regia di Robert Altman) su Iris alle 1.15, trailer originale
Programmazione odierna in pay-tv:
Fonti
FilmTv ©1993-2021 Tiche Italia s.r.l.
Paolo Mereghetti, Il Mereghetti. Dizionario dei film 2021 © 2020 by Paolo Mereghetti, Baldini+Castoldi s.r.l., Milano
Laura, Luisa e Morando Morandini, il Morandini su www.mymovies.it