Film Tv martedì 6 luglio 2021. In prima serata, sui principali canali del digitale terrestre, oggi vi raccontiamo Respiro con una straordinaria Valeria Golino (e segnaliamo gli altri film in programmazione).
Rai Movie (canale 24) 21.10

Respiro (drammatico, ITA/FRA, 2002) regia di Emanuele Crialese. Con Valeria Golino, Vincenzo Amato, Francesco Casisa, Veronica D’Agostino, Filippo Pucillo, Emma Loffredo, Elio Germano, Avy Marciano

Grazia (Golino), “diversa” per il suo carattere ruvido, comportamento stravagante, e per la sua bellezza, è malvista dalla comunità della piccola isola immersa nel Mediterraneo su cui vive con marito e tre figli adolescenti. Al punto che Pietro (Amato), il marito pescatore che mal tollera questa situazione, decide un giorno di farla curare in una clinica milanese.

Con la complicità di Pasquale (Casisa), il suo primogenito, Grazia riuscirà tuttavia a sfuggire alla decisione del marito; ma al prezzo di rifugiarsi in una grotta lasciando credere alla comunità di essere morta in mare.

In un mondo senza tempo, né coordinate geografiche (nonostante il film sia girato a Lampedusa) “la presenza di una donna che non nasconde i suoi sentimenti finisce per far emergere le contraddizioni – ma anche il fascino – di un Sud fuori da ogni folklore, in cui la violenza (la lotta iniziale tra bande, la caccia ai cani randagi) va di pari passo con la religiosità … una prova davvero superlativa della Golino” (Mereghetti).

Tra interpreti non professionisti Valeria Golino è intensa e credibile; ma questo originale secondo film di Emanuele Crialese (1965) non è un “veicolo” per la protagonista. Il suo ritratto è in funzione della descrizione dell’isola, del mare, del sapore di sale e dell’odore di pesce, della ferina allegria dei ragazzi a caccia di coetanei da umiliare, di una piccola comunità incapace di accettare la diversità. Frutto di un talento visionario e sensuale (all’occorrenza addirittura estetizzante, quale quello del regista) sia pur nelle suggestive riprese subacquee che diventano metafora di un sogno di libertà. A dare maggior valore alle problematiche sociologiche e antropologiche descritte.

La fotografia è di Fabio Zamarion. Premio della Semaine de la Critique a Cannes, ai Festival di Toronto e Atene e Premio Duel 2003 (Il Morandini). E un Nastro d’Argento a Valeria Golino per la prova d’attrice. Il trailer del film
Segnaliamo inoltre:
La ballata di Cable Hogue (1970, regia di Sam Peckinpah) su RaiMovie alle 15.35, il trailer originale
Nessuna pietà per Ulzana (1972, regia di Robert Aldrich) su Rete4 alle 16.55, il trailer originale
La città della paura (1948, regia di Sidney Lanfield) su RaiMovie alle 17.50, una scena in originale
Dreamer – La strada per la vittoria (2005, regia di John Gatins) su Tv2000 alle 20.50, il trailer originale
Bye Bye Baby (1988, regia di Enrico Oldoini) su Cine34 alle 21.00, il trailer per il mercato internazionale
Lo sperone insanguinato (1957, regia di Robert Parrish) su Iris alle 21.00, il trailer originale
22 Minutes (2014, regia di Vasily Serikov) sul 20 alle 21.05, il trailer originale
Piovono polpette (2009, regia di Phil Lord e Chris Miller) su ParamountNetwork alle 21.10, il trailer
Scuola di polizia 7 – Missione a Mosca (1994, regia di Alan Metter) su Italia2 alle 21.15, il trailer
Land (2018, regia di Babak Jalali) prima visione televisiva di Rai5 alle 21.15, il trailer
Per sfortuna che ci sei (2010, regia di Nicholas Cuche) su Cielo alle 21.15, il trailer
Immenhof – L’avventura di un’estate (2019, regia di Sharon von Wietersheim) su Rai2 alle 21.20, il film su RaiPlay
Un’estate in montagna (2011, regia di Jorgo Papavassilliou) su RaiPremium alle 21.20
La ragazza del treno (2016, regia di Tate Taylor) su Rai4 alle 21.20, il trailer
Ricomincio da noi (2018, regia di Richard Loncraine) su Rai3 alle 21.20, il trailer
Hunger Games: il canto della rivolta – Parte I (2014, regia di Francis Lawrence) su Italia1 alle 21.20, il trailer
Don’t Say a Word (2001, regia di Gary Fleder) sul Nove alle 21.25, il trailer originale
The Unsaid – Sotto silenzio (2001, regia di Tom McLoughlin) su Spike alle 21.30, il trailer
Madame (2017, regia di Amanda Sthers) su Tv8 alle 22.30, il trailer per il mercato intenazionale
La terra dell’abbastanza (2018, regia di Fabio e Damiano D’Innocenzo) su RaiMovie alle 22.50, il trailer
Gli uomini della terra selvaggia (1958, regia di Delmer Daves) su Iris alle 22.55, il teaser
Piovono polpette 2 – La rivincita degli avanzi (2013, regia di Cody Cameron) su ParamountNetwork alle 23.00, il trailer
The Peacemaker (1997, regia di Mimi Leder) sul 20 alle 23.05, il trailer originale e la recensione del film su VigilanzaTv
Programmazione odierna in pay-tv:
Fonti
FilmTv ©1993-2021 Tiche Italia s.r.l.
Paolo Mereghetti, Il Mereghetti. Dizionario dei film 2021 © 2020 by Paolo Mereghetti, Baldini+Castoldi s.r.l., Milano
Laura, Luisa e Morando Morandini, Il Morandini su www.mymovies.it