Film Tv mercoledì 12 maggio 2021. Tra i film in prima serata sui principali canali del digitale terrestre oggi vi segnaliamo: Noi siamo infinito di Stephen Chbosky, John Wick: capitolo 2 di Chad Stahelski, Chi è senza colpa di Michaël R. Roskam.
La 5 (canale 30) 21.10

Noi siamo infinito (The Perks of Being a Wallflower, commedia, USA, 2011) regia di Stephen Chbosky. Con Logan Lerman, Emma Watson, Ezra Miller, Paul Rudd, Mae Withman, Dylan McDermott, Kate Walsh, Ton Savini

Charlie Kelmeckis (Lerman) è un timido, sensibile e solitario adolescente che, grande lettore di romanzi, sogna di diventare scrittore. Al primo anno di liceo conosce per la prima volta l’amicizia. Quella della bella e disinvolta Sam (Watson), di qualche anno più grande di lui, e del suo fratellastro gay Patrick (Miller). Ma il distacco, al momento della loro partenza per il college, sarà pure la prima occasione di sperimentare sulla propria pelle che la vita riserva anche momenti dolorosi. E che il dolore può essere occasione per una migliore conoscenza di sé, oltre che di crescita.

“Popolarissimo fra i lettori adolescenti, il romanzo Ragazzo da parete viene trasposto sullo schermo dal suo stesso autore, esordiente alla regia. È un racconto di formazione classico, ma anche una lezione sulla capacità di dare e ricevere amore, confezionato su misura per un pubblico giovane con tutta la furbizia e le citazioni letterarie, musicali e cinematografiche del caso. Ma il cambio di tono della seconda parte è troppo drastico. Bravi gli interpreti. Il titolo originale significa «i benefìci dell’essere tappezzeria», mentre quello italiano è la battuta pronunciata dai tre ragazzi in macchina mentre ascoltano Heroes di David Bowie” (Mereghetti). Il trailer del film

Italia 1, 21.20

John Wick: capitolo 2 (John Wick: chapter 2, azione/thriller, USA/HK, 2017) regia di Chad Stahelski. Con Keanu Reeves, Riccardo Scamarcio, Ian McShane, Claudia Gerini, Ruby Rose, Lawrence Fishburne, Common, Lance Reddick, Tobias Segal, John Leguizamo, David Patrick Kelly, Franco Nero, Peter Stormare

Nel secondo episodio della serie lo spietato Santino D’Antonio (Scamarcio) non accetta che sua sorella Gianna (Gerini) sia stata messa a capo della Camorra al suo posto e, in virtù di un vecchio debito, stana l’ex killer John Wick (Reeves) dal suo luttuoso (e lussuoso) ritiro, perché la raggiunga a Roma e la faccia fuori. Ma la reazione della donna sarà imprevedibile e scatenerà sia le sue guardie del corpo, sia gli scagnozzi di Santino. E a John non basterà sistemare la faccenda romana: al suo ritorno a New York dovrà vedersela anche con Santino.

Sceneggiato come il primo capitolo da Derek Kolstad, è un sequel di puro spettacolo d’azione, che obbedisce alla elementare “regola dell’aumento esponenziale”: dalla durata ai morti ammazzati. Scamarcio e Gerini, su set internazionale, reggono bene il confronto con un Reeves mono-espressivo. Franco Nero vi compare nel ruolo di Julius, il primo “contatto” italiano di John (Mereghetti). Il trailer del film

Rai4 (canale 21) 21.20

Chi è senza colpa (The Drop, gangster, USA, 2014) regia di Michaël R. Roskam. Con Tom Hardy, Noomi Rapace, James Gandolfini, Matthias Schoenaerts, John Ortiz, Elizabeth Rodriguez, Michael Aronov, Morgan Spector, Ross Bickell

In un locale di Brooklyn dove si ricicla il denaro sporco della malavita cecena, il taciturno Bob (Hardy), polacco d’origine con un passato buio e tempestoso che vorrebbe dimenticare, cerca di non farsi mettere in mezzo dal “cugino Marv” (Gandolfini, nella sua ultima interpretazione), proprietario del bar. Ma è coinvolto suo malgrado in una rapina (con morto) per poi finir nelle mire da uno psicopatico ossessionato dalla ragazza che gli interessa. A volte tornano… anche le violenze represse. Così Bob, alla fine, si scatena.

Un bel noir, film di ambiente (un bar di quartiere, con le stesse facce, la spazzatura, l’omertà di tutti che fingono di non sapere) e di personaggi (anti-eroi umiliati e offesi, ma stai subito dalla loro parte). “Il valore aggiunto del noir e il suo potenziale di culto, risiede soprattutto nelle interpretazioni. Al contrario di quel che accade ai più recenti (super)eroi del genere, il regista Roskam dà ai suoi personaggi di scorticati vivi il tempo per installarsi e la possibilità di evolvere assieme alle situazioni” (Roberto Nepoti per La Repubblica ). Il poliedrico Hardy è romantico e perfetto, disegna un personaggio di dolente umanità, ricco di sfumature.

Tratto dal racconto Animal Rescue di Dennis Lehane, già autore di libri che hanno ispirato Mystic River, Shutter Island e Gone Baby Gone (Morandini). Il trailer del film
Segnaliamo inoltre:
Ulisse (1953, regia di Mario Camerini) su RaiMovie alle 10.20, il trailer (recitato in inglese, sottotitolato in greco)
Ivanohe (1952, regia di Richard Thorpe) su Rete4 alle 16.35, il trailer originale
Café Society (2016, regia di Woody Allen) su Iris alle 17.15, il trailer
Pane, amore, e… (1955, regia di Dino Risi) su RaiMovie alle 19.20, la scena del mambo
State of Play (2009, regia di Kevin Macdonald) su Iris alle 21.00, il trailer
After (2019, regia di Jenny Gage) prima visione televisiva su Rai2 alle 21.20, il trailer
La Carne (1991, regia di Marco Ferreri) su Cine34 alle 23.00, una scena
The Accountant (2016, regia di Gavin O’Connor) su Canale5 alle 23.55, il trailer e la nostra recensione
Gangs of New York (2002, regia di Martin Scorsese) su Paramount Network alle 1.00, il trailer originale e la nostra recensione
Programmazione odierna in pay-tv:
Fonti
FilmTv ©1993-2021 Tiche Italia s.r.l.
Paolo Mereghetti, Il Mereghetti. Dizionario dei film 2021 © 2020 by Paolo Mereghetti, Baldini+Castoldi s.r.l., Milano
Laura, Luisa e Morando Morandini, il Morandini su www.mymovies.it