Film Tv mercoledì 20 gennaio 2021. Oggi abbiamo scelto per voi Amarcord di Federico Fellini, Alexander di Oliver Stone, Alice in Wonderland di Tim Burton.
Cine34 (canale 34) 18.35

Amarcord (sui generis, ITA/F, 1973) regia di Federico Fellini. Con Bruno Zanin, Pupella Maggio, Armando Brancia, Magali Noël , Ave Ninchi, Ciccio Ingrassia, Luigi Rossi, Nando Orfei, Alvaro Vitali, Andy Luotto, Lino Patruno
“Anni Trenta. Illustrata dalle dotte spiegazioni dell’avvocato (Rossi), la vita del Borgo scorre tra ricorrenze, accadimenti stagionali e piccoli casi privati. La fogherazza con il pupazzo della «vecchia» dato alle fiamme, segno della fine dell’inverno, riunisce in piazza giovani e vecchi” (Mereghetti).
Ma le immagini narrano molto più delle parole in un film che sembra per buona parte autobiografico, basato sul ricordo (Amarcord è la locuzione dialettale romagnola per “mi ricordo”), che Federico Fellini ha sceneggiato con Tonino Guerra. Realizzando una “rivisitazione – tutta ricostruita e mai così vera – della Rimini dei primi anni ’30 col fascismo trionfante, l’apparizione notturna del transatlantico Rex, il passaggio delle Mille Miglia, la visita allo zio matto e la bella Gradisca” (Morandini). Un film “capace di prospettare una lettura del passato fascista interessante e acuta, «smontando il mito dall’interno e mostrando la mediocrità del regime e del popolo che l’ha accettato» [Fofi] con la trovata della crescita zero di Titta, sempre in calzoncini corti, e il Fascismo «come stagione storica della nostra vita, blocco dell’uomo alla fase adolescenziale» (Mereghetti). Pur sempre attuale in quel rappresentare «questo restare, insomma, eternamente bambini, scaricare le responsabilità sugli altri, vivere con la confortante sensazione che c’è qualcuno che pensa per te, e una volta è la mamma, una volta il papà, un’altra volta è il sindaco, o il duce, e poi il vescovo, e la Madonna e la televisione» (Eddie Bertozzi per FilmTv).
Amarcord vinse l’Oscar quale miglior film straniero e fu record d’incassi anche negli Stati Uniti. David di Donatello per miglior film e regia. Celebre la colonna sonora di Nino Rota. Da manuale la fotografia di Giuseppe Rotunno. Qui il trailer
Iris (canale 22) 21.00

Alexander (storico, USA/Gb/F/G/Ol, 2004) regia di Oliver Stone. Con Colin Farrell, Anthony Hopkins, Angelina Jolie, Val Kilmer, Jared Leto, Rosario Dawson, Jonathan Rhys-Meyers, Raz Degan, Christopher Plummer
Il re Tolomeo (Hopkins) detta, perché sia tramandata ai posteri, la vita di Alessandro Magno (Farrell) morto a soli 33 anni a Babilonia nel 323 a.C.. Educato da Aristotele (Plummer), addestrato per diventare un guerriero, diviso tra l’amore per la madre Olimpiade (Jolie) e il violento padre Filippo (Kilmer), a soli vent’anni va alla conquista della Persia.
“Non è una biografia, ma il tentativo di rinvenire i fattori psicologico-culturali (l’ossessiva ambizione instillatagli dalla madre, la spietata logica del potere trasmessagli dal padre l’universalismo della razionalità infusogli da Aristotele) e il senso ultimo (l’ideale di conoscere e unificare culturalmente tutto il mondo) delle eccezionali imprese storiche di Alessandro III il Grande” (Morandini).
Belle le riprese delle battaglie grazie anche a un sapiente impiego degli effetti digitali. Colonna sonora di Vangelis (Mereghetti). Qui il trailer
Italia1, 21.20

Alice in Wonderland (fantasy, USA, 2010) regia di Tim Burton. Con Mia Wasikowska, Johnny Depp, Anne Hathaway, Crispin Glover, Martin Sheen, Helena Bonham Carter
La giovane Alice (Wasikowska), perso il padre e ricevuta la proposta di matrimonio di un nobile poco attraente che non vuole accettare, insegue un coniglio bianco ritrovandosi nel mondo incantato da sempre sognato. Il Cappellaio Matto (Depp) e i suoi amici la aiuteranno a uccidere il drago Ciciarampa e a detronizzare la malvagia Regina Rossa (Bonham Carter) per restituire così Wonderland alla Regina Bianca. Ma il mondo “normale” la attende.
Adattato per lo schermo da Linda Woolverton, dai romanzi di Lewis Carrol Alice nel paese delle meraviglie (1865) e Attraverso lo specchio (1871), l’Alice di Burton, pur non reggendo il confronto con il cartoon disneyano Alice nel paese delle meraviglie del 1951 (Mereghetti), ha riscosso un gran successo di pubblico e ottenuto due Oscar: per la migliore scenografia a Robert Stromberg e Karen O’Hara; e per i costumi di Coleen Atwood. Qui il trailer
Segnaliamo inoltre:
Un eroe dei nostri tempi (1955, regia di Mario Monicelli) su RaiMovie alle 9.25, trailer
Le Crociate (2005 regia di Ridley Scott) su Iris alle 16.25, trailer
Tutti contro tutti (2013 regia di Leonardo Ravello) su Cine34 alle 22.50 trailer
Valentino-l’ultimo imperatore (2008, regia di Matt Tyrnauer) su Canale5 alle 23.35, trailer per l’estero
Una storia vera (1999, regia di David Lynch) su Rete4 alle 24.00, trailer
Il discorso del re (2010, regia di Tom Hooper) su Iris alle 0.40, trailer e nostra recensione
I sette fratelli Cervi (1968, regia di Gianni Puccini) su RaiMovie alle 1.25, trailer
Guilty of romance (2011, regia di Sion Sono) su Cielo alle 1.00, trailer originale
Flags of our fathers (2006, regia di Clint Eastwood) su Rete4 alle 2.35, trailer e nostra recensione
Programmazione odierna in pay-tv:
Fonti
FilmTv ©1993-2021 Tiche Italia s.r.l.
Paolo Mereghetti, Il Mereghetti. Dizionario dei film 2021 © 2020 by Paolo Mereghetti, Baldini+Castoldi s.r.l., Milano
Laura, Luisa e Morando Morandini, il Morandini su www.mymovies.it