Film Tv mercoledì 24 febbraio 2021. Oggi abbiamo scelto per voi Arancia meccanica di Stanley Kubrick, La terrazza sul lago di Neil LaBute, Man in the Dark di Fede Alvarez.
Iris (canale 22) 21.00

Arancia meccanica (A Clockwork Orange, sui generis, GB, 1971) regia di Stanley Kubrick. Con Malcom McDowell, Patrick Magee, Michael Bates, Warren Clarke
Alex (McDowell) e tre suoi compagni si dedicano a una forma estrema di violenza quasi per hobby: torturano, stuprano, uccidono. Ma un giorno del gruppo di giovani malviventi viene arrestato solo lui, e condannato a una detenzione relativamente lunga. In carcere accetta di sottoporsi a un trattamento che, privandolo del libero arbitrio, lo libera da ogni pulsione aggressiva. E lo induce a odiare, per effetto proprio di quella cura, la nona sinfonia di Beethoven che prima adorava. Guarito e in libertà dopo quattordici anni di prigione, si ritrova però a fare i conti con un mondo più violento di quello che aveva lasciato. Finendo per subisce le vendette dei suoi ex compagni, ora poliziotti, e delle sue vittime. Ma per ironia della sorte, quella violenza prima sistematicamente e ferocemente praticata, poi subita, faranno di lui un “eroe” nazionale.
Arancia meccanica è, senza dubbio, il più violento film di Kubrick. Frutto di una rischiosa contaminazione di generi letterari e filmici (favola filosofica, film a tesi, teatro, satira, grottesco, umorismo nero, fantasia, fantascienza), intende (di)mostrare – più che nelle pagine da cui è tratto – che la violenza della società è peggiore e più pericolosa di quella del singolo. Non a caso il film suggerisce che c’è qualcosa di Alex in ciascuno di noi, invitando lo spettatore a identificarsi in lui: più vitale, intelligente, spiritoso, onesto di chi lo circonda, in un’ambiente crudele. La sua violenza è “stilizzata”, assai meno realistica di quella delle istituzioni che lo riducono a “un’arancia meccanica”, umana fuori, meccanizzata dentro (Morandini). Un autentico “pugno nello stomaco” che, oltre a trattare di violenza, riflette sulla teoria del libero arbitrio (e non solo). Tratto da Un’arancia a orologeria (1962) di Anthony Burgess. Qui il trailer
Paramount Network (canale 27) 21.10

La terrazza sul lago (Lakeview Terrace, thriller, USA, 2008) regia di Neil LaBute. Con Samuel L. Jackson, Patrick Wilson, Kerry Washington, Regine Nehy
Si è da poco passati al nuovo millennio. Un vedovo, afroamericano e padre di due figli, il poliziotto Abel Turner (Jackson), mal sopporta la sua nuova coppia di vicini: il bianco e ricco Chris Mattson (Wilson) e sua moglie Lisa (Washington), una bella donna di colore. La colpa potrebbe essere del caldo eccessivo di un’estate torrida. Sta di fatto che Abel dalle scortesie passa in breve alla violenza. Ma non tutto andrà come ha previsto.
Sceneggiato da David Loughery e Howard Korder, un thriller psicologico che sfida il politically correct per parlare al Paese di razzismo. Con un abile cambio di prospettiva: il razzista paranoico e psicopatico questa volta è nero. E l’odio raccontato è quello anti-wasp (white anglo-saxon protestant). Nonostante il titolo del film faccia esplicito riferimento alla zona di Los Angeles tristemente nota per il pestaggio di Rodney King. Dove non c’è alcun lago; tantomeno quello evocato dal titolo italiano. Qui il trailer
Rai 4 (canale 21) 21.25

Man in the Dark (Don’t Breathe, thriller, USA, 2016) regia di Fede Alvarez. Con Stephen Lang, Jane Levy, Dylan Minnette, Daiel Zovatto, Emma Bercovici
Nell’intento di mettere a segno il colpo che cambierà la loro vita, i giovani topi d’appartamento Rocky (Levy), Alex (Minnette) e Money (Zovatto) decidono di svaligiare l’isolata casa di un veterano (Lang) della guerra in Iraq, rimasto cieco, che ha in cassaforte l’ingente risarcimento avuto per la morte della figlia a causa di un incidente stradale. Ma una volta penetrati nella villa avranno più di una sorpresa.
Fede Alvarez, anche sceneggiatore con Rodo Sayagues, mette sul piatto tutti i topoi del genere realizzandone una sorta di compendio. Di cui la fotografia di Pedro Luque, e la prova d’attore di uno Stephen Lang sessantaquattrenne, rappresentano i principali tratti di pregio. Qui il trailer
Segnaliamo inoltre:
Il cappotto di astrakan (1980, regia di Marco Vicario) su RaiMovie alle 10.35
Magnifica ossessione (1954, regia di Douglas Sirk) su Rete4 alle 16.35, trailer originale
La battaglia del secolo (1927, regia di Clyde Bruckman) su RaiMovie alle 19.20
Fra diavolo (1933, regia di Roach/Rogers) su RaiMovie alle 19.30, trailer
Red Sparrow (2018, regia di Francis Lawrence) prima visione televisiva su Italia1 alle 21.20, trailer
Un sacchetto di biglie (2017, regia di Christian Duguay) su Rai1 alle 21.25, trailer
Ghost Stories (2017, regia di Jason/Nyman) su Rai4 alle 22.55, trailer
Gattaca – La porta dell’universo (1997, regia di Andrew Niccol) su Paramount Network alle 23.00, trailer
La famiglia perfetta (2012, regia di Paolo Genovese) su Cine34 alle 23.05, trailer e nostra recensione
The Bourne Supremacy (2004, regia di Peter Greengrass) sul 20 alle 23.15, il trailer originale e la nostra recensione
Il curioso caso di Benjamin Button (2008, regia di David Fincher) su Iris alle 23.45, trailer e nostra recensione
Il fiore delle mille e una notte (1974, regia di Pier Paolo Pasolini) su RaiMovie alle 1.20, trailer
Perez (2014, regia di Edoardo De Angelis) su Cine34 alle 1.25, trailer
Programmazione odierna in pay-tv:
Fonti
FilmTv ©1993-2021 Tiche Italia s.r.l.
Paolo Mereghetti, Il Mereghetti. Dizionario dei film 2021 © 2020 by Paolo Mereghetti, Baldini+Castoldi s.r.l., Milano
Laura, Luisa e Morando Morandini, il Morandini su www.mymovies.it