Film Tv mercoledì 28 aprile 2021. Tra i film in prima serata sui principali canali del digitale terrestre oggi vi segnaliamo: Il filo nascosto di Paul Thomas Anderson, un successo cinematografico in prima visione televisiva.
Iris (canale 22) 21.00

Il filo nascosto (Phanthom Thread, drammatico, USA, 2017) regia di Paul Thomas Anderson. Con Daniel Day-Lewis, Vicky Krieps, Lesley Manville, Camilla Rutherford, Gina McKee, Steven F. Thompson, George Glasgow, Brian Gleeson, Harriet Sansom Harris, Emma Clandon, Julia Davis
In una Londra che cerca ancora di lasciarsi alle spalle il ricordo della Seconda Guerra Mondiale, Reynolds Woodcock (Day-Lewis) è l’anima di una casa d’alta moda che veste ereditiere e star del cinema, finanche la famiglia reale. Scapolo impenitente all’apparenza, incarnazione di quel genio ed egocentrismo che si accompagnano alla scarsa, se non addirittura nulla, tolleranza per il genere umano, Reynolds soffre per la sua ignoranza d’amore.

Fin quando lo incontra in Alma (Krieps) una ragazza di straniere origini, che diventa sua musa e modella. Poi convivente nella casa-atelier che la coppia si trova a condividere con Cyril (Manville), la sorella di Reynolds nonché colei che di fatto gestisce la ditta. E se il rapporto tra i due innamorati è difficile perché Alma non subisce passivamente le attenzioni eccessive e le frequenti sfuriate di Reynolds, ad aggravar la situazione c’è pure il rapporto possessivo tra i due fratelli.

Paul Thomas Anderson, regista, sceneggiatore e (pur non accreditato) direttore della fotografia “racconta una storia d’amore e di dipendenza reciproca che prosegue le riflessioni di The Master sui legami d’attrazione e repulsione fra gli individui che qui si concentra sui rapporti uomo-donna. Il gioco di potere quasi masochistico che coinvolge Reynolds e Alma è espressione di una passione «inspiegabile», emotivamente coinvolgente ma mai sentimentale, un’attrazione fisica che diventa tormento professionale, dove però le ossessioni della mente (a cominciare dal fantasma della madre di Reynolds) sono poi rimesse in discussione dai bisogni concreti …

Attento in maniera spasmodica ai dettagli dell’ambiente che racconta … Anderson, che usa ancora una volta la pellicola, non si ferma alla superficie delle cose e alla loro apparenza ma rivendica per la bellezza delle creazioni sartoriali un significato che trascende l’eleganza per diventare valore assoluto. Così di fronte a chi osa involgarire le sue creazioni, il protagonista reagisce in maniera spietata … Oppure dimostrando tutto il suo disprezzo per i cambiamenti del gusto”

“Molti i possibili riferimenti cinematografici, da Hitchcock e le sue donne possedute e rimodellate (Rebecca, la prima moglie e La donna che visse due volte) a Falbalas di Jacques Becker, dal Bergman di Passione al Lean di Sogno d’amanti, chissà quanto volutamente rifatto nella splendida scena del capodanno tra la folla. Ma una messa in scena così matura e sorprendente supera ogni possibile citazionismo per dare al film il fascino di una creazione unica e irripetibile. Determinanti per questa straordinaria riuscita le musiche sinfoniche di Johnny Greenwood, i costumi di Mark Bridges e le interpretazioni di tutto il cast,

a cominciare da quella di Daniel Day-Lewis, che ha annunciato di volersi ritirare dalle scene dopo questo film” (Mereghetti). Sei nomination, un solo Oscar: ai costumi. Il trailer del film

Segnaliamo inoltre:
Arma letale (1987, regia di Richard Donner) su Iris alle 12.05, il teaser
Execution (1968, regia di Domenico Paolella) su RaiMovie alle 12.20, il trailer
Cerimonia segreta (1968, regia di Joseph Losey) su Iris alle 14.20, il trailer originale
Faccia a faccia (1967, regia di Sergio Sollima) su RaiMovie alle 15.45, il trailer
Il ribelle d’Irlanda (1955, regia di Douglas Sirk) su Rete4 alle 16.55
Modalità aereo (2019, regia di Fausto Brizzi) su RaiMovie alle 21.10, il trailer e la nostra recensione
La risposta è nelle stelle (2015, regia di George Tillman Jr.) su Rai2 alle 21.20. il trailer
L’uomo che uccise Hitler e poi il Bigfoot (2019, regia di Robert D. Krzykowski) su Rai4 alle 21.20, il trailer
Traffic (2000, regia di Steven Soderbergh) su Paramount Network alle 23.05, il trailer originale e la nostra recensione
Sputnik (2020, regia di Egor Abramenko) su Rai4 alle 23.05, il trailer originale e la nostra recensione
Nel nome del padre (1993, regia di Jim Sheridan) su Iris alle 23.40, il trailer
L’uomo del Nevada (1950, regia di Gordon Douglas) su La7Gold alle 24.00
Bruce Springsteen in His Own Words (2016, regia di Nigel Cole) su Rai5 alle 0.10, la nostra recensione
Programmazione odierna in pay-tv:
Fonti
FilmTv ©1993-2021 Tiche Italia s.r.l.
Paolo Mereghetti, Il Mereghetti. Dizionario dei film 2021 © 2020 by Paolo Mereghetti, Baldini+Castoldi s.r.l., Milano
Laura, Luisa e Morando Morandini, il Morandini su www.mymovies.it
www.cinematografo.it
www.youtube.com