Film Tv mercoledì 3 febbraio 2021. Oggi abbiamo scelto per voi Basilicata coast to coast di Rocco Papaleo, The Town di Ben Affleck, Non ci resta che il crimine di Massimiliano Bruno.
Cine 34 (canale 34) 21.00

Basilicata coast to coast (commedia, ITA, 2010) regia di Rocco Papaleo. Con Rocco Papaleo, Alessandro Gassmann, Giovanna Mezzogiorno, Max Gazzè, Paolo Briguglia, Michela Andreozzi, Gaetano Amato
Quattro amici rifondano la band di gioventù per partecipare a un festival a Scanzano Jonico. Così Nicola (Papaleo) insegnante frustrato, Franco (Gazzè) un pescatore che ha rinunciato alla parola dopo una delusione amorosa, Salvatore (Briguglia) un “eterno studente”, e Rocco (Gassmann) una star televisiva ancora alla ricerca di piena affermazione, decidono di partire dieci giorni prima dell’evento per percorrere a piedi quanto farebbero altrimenti in auto, in una sola ora. Attraversando l’antica Lucania, dalla costa tirrenica a quella ionica. A documentare l’impresa per un’emittente televisiva locale la giovane Tropea Limongi (Mezzogiorno), figlia “difficile” di un politico del luogo (Mereghetti).
Dopo venticinque anni da attore, una ventina di parti in teatro, una mezza dozzina di titoli in televisione e un corto come regista, il lucano Rocco Papaleo esordisce cinquantenne alla regia di un lungometraggio scritto in coppia con Walter Lupo. Ne nasce una divertente commedia corale a più toni, che si distingue nettamente dal filone sentimentale dei primi anni 2000 (con Muccino e Moccia quali massimi esempi). Altri pregi del film sono la colonna sonora (alla quale ha contribuito anche Max Gazzè e lo stesso Papaleo) che è firmata dalla jazzista Rita Marcotulli; la fotografia di Fabio Olmi. E sette personaggi tutti azzeccati (Morandini).
Per Paolo Mereghetti è “una riflessione sullo scorrere del tempo e sul ridimensionamento inevitabile di qualunque ideale, aspirazione, sentimento. E sulla necessità di continuare a sognare”. Qui il trailer
Iris (canale 22) 21.00

The Town (poliziesco, USA, 2010) regia di Ben Affleck. Con Ben Affleck, Jeremy Renner, Jon Hamm, Rebecca Hall, Blake Lively, Chris Cooper, Pete Postlethwaite
Charlestown, periferia di Boston. Il criminale proletario Doug Mac-Ray (Affleck) sorveglia Claire (Hall), la giovane direttrice di una banca che ha recentemente rapinato perché potrebbe riconoscere un componente della sua banda, il violento Jem (Renner). Mentre l’agente della Cia Frawley (Hamm) gli sta alle costole, e il crudele Fergie (Postlethwaite) lo costringe a organizzare un colpo rischioso, Doug commette l’errore di innamorarsi di lei.
“Affleck adatta con Peter Craig e Aaron Stockard il romanzo Il principe dei ladri di Chuck Hogan. Aspira alla poesia noir di un Edward Bunker e alla precisione sociologica di uno Scorsese, disegnando accuratamente personaggi dalle precise connotazioni sociali, ma gli manca un po’ di coraggio per fare del grande cinema e ama acriticamente il proprio personaggio. Almeno però non gira un giocattolo fracassone, sa dirigere gli attori, e conserva un gusto del racconto classico sempre più raro a Hollywood” (Mereghetti). Qui il trailer
RaiMovie (canale 24) 21.10

Non ci resta che il crimine
Non ci resta che il crimine (commedia, ITA, 2019) regia di Massimiliano Bruno. Con Alessandro Gassmann, Marco Giallini, Gianmarco Tognazzi, Edoardo Leo, Ilenia Pastorelli, Mssimiliano Bruno, Antonello Fassari, Alessio De Lorenzi, Jacopo Iebba, Virgilio Balistreri, Maurizio Junior Tesori
Roma 2018. Tre amici d’infanzia, lo sfaccendato Moreno (Giallini/Iebba) alle prese col suo divorzio, l’immaturo Sebastiano (Gassmann/De Lorenzi) prigioniero di un matrimonio infelice, e Giuseppe (Tognazzi/Balistreri) pavido commercialista vessato dalla prepotenza del suocero (Fassari), per far quadrare i propri bilanci personali “inventano” un tour dei luoghi divenuti famosi per i delitti della banda della Magliana. Dopo aver rivisto Gianfranco (Bruno/Junior Tesori), un ex compagno di scuola che erano soliti bullizzare ai tempi delle medie, ora uomo d’affari di successo, i tre si ritrovano per caso in un wormhole, un tunnel spazio temporale che li catapulta all’estate del 1982, in pieni mondiali di calcio. Ma con le sembianze e l’esperienza (compresa quella dell’esito degli stessi mondiali) e i problemi da quarantenni . A quel punto però, dopo l’improbabile, accade l’impossibile.
Scritto dal regista con Andrea Bassi, Nicola Guagliaglione (il co-sceneggiatore de Lo chiamavano Jeeg Robot) e il fumettista Menotti (al secolo Roberto Marchionni), Non ci resta che il crimine è opera ricca di citazioni: da Non ci resta che piangere (che riecheggia nel titolo) a Accadde domani, Ritorno al futuro fino a I soliti ignoti. E dai film passa a citare le pubblicità e la “colonna sonora” dell’epoca, senza tuttavia cadere nel “patetismo nostalgico e nel facile rimpianto del tempo che fu” (Mereghetti). Qui il trailer
Segnaliamo inoltre:
Sole rosso (1971, regia di Terence Young) su RaiMovie alle 14.00, trailer originale
L’urlo della battaglia (1962, regia di Samuel Fuller) su Rete4 alle 16.45, trailer
L’alba del pianeta delle scimmie (2011, regia di Rupert Wyatt) sul 20 alle 21.05, trailer
Gattaca-La porta dell’universo (1997, regia di Andrew Niccol) su Paramount Network alle 21.10 trailer
Il principe cerca moglie (1988, regia di John Landis) su Italia1 alle 21.20, trailer
Quando tutto cambia (2007, regia di Helen Hunt) su La5 alle 23.00, trailer
It Comes at Night (2017, regia di Trey Edward Shults) su Rai4 alle 23.10, trailer originale
The Departed (2006, regia di Martin Scorsese) su Iris alle 23.45, trailer
Coco avant Chanel (2009, regia di Anne Fontaine) su Canale5 alle 23.35, trailer
Il racconto dei racconti (2015, regia di Matteo Garrone) su RaiMovie alle 1.05, trailer
Machete (2010, regia di Maniquis/Rodriguez) su Rai2 alle 1.05, trailer
Sotto falso nome (2004, regia di Roberto Andò) su Cine 34 alle 1.10, clip
Programmazione odierna in pay-tv:
Fonti
FilmTv ©1993-2021 Tiche Italia s.r.l.
Paolo Mereghetti, Il Mereghetti. Dizionario dei film 2021 © 2020 by Paolo Mereghetti, Baldini+Castoldi s.r.l., Milano
Laura, Luisa e Morando Morandini, il Morandini su www.mymovies.it