Film Tv lunedì 9 giugno 2021. In prima serata, sui principali canali del digitale terrestre, oggi vi raccontiamo il King Kong di Peter Jackson (e segnaliamo gli altri film in programmazione).
Canale 20, 21.05

King Kong (avventura, USA/GER/NZ,2005) regia di Peter Jackson. Con Naomi Watts, Jack Black, Adrien Brody, Thomas Kretschmann, Colin Hanks, Andy Serkis, Evan Parke, Jamie Bell.
New York, 1933. Ann Darrow (Watts) attrice in attesa di nuova scrittura, vene ingaggiata all’ultimo momento dal regista Carl Denham (Black) per interpretare un film d’avventura, frutto del genio di Jack Driscoll (Brody). Skull Island ne sarà l’ambito set. Su cui i partecipanti alla “spedizione” saranno aggrediti dai nativi che sacrificheranno Ann a Kong, un gorilla di immani dimensioni.

Tuttavia la speciale intesa che si instaurerà tra «la bella» e «la bestia» consentirà la cattura dello scimmione che verrà trasportato a New York perché diventi “l’ottava meraviglia del mondo”. Lì, durante un’esibizione, riuscirà però a liberarsi devastando la città alla disperata ricerca di Ann, per poi scalare insieme – avendone sempre gran cura – l’Empire State Building.

“Pur trattandosi di un remake, Jackson (anche sceneggiatore, con Frank Walsh e Philippa Boyens) realizza il suo film migliore, e il più romantico e personale. Il film di Schoedsack e Cooper viene trattato come matrice di tutto il fantastico moderno e ricreato come un paradigma delle possibilità del cinema digitale del Duemila, come mostra la lunghissima e «esagerata» parte centrale, con le sue mille citazioni più o meno esplicite, dal cinema dei primordi a Jurassic Park.

Rispetto al film del 1933, il personaggio di Brody, da capitano in seconda, diventa uno scrittore malinconico destinato a innamorarsi della protagonista; e impersona il bene contrapposto al cinico regista. Ma l’intuizione più geniale sta nel ribaltare i ruoli e far innamorare Ann Darrow della scimmia …
Maniacale l’opera di ricostruzione ambientale, premiata con l’Oscar (le auto sono autentiche, i biplani del finale sono stati ricostruiti usando progetti originali conservati allo Smithsonian Institute). Altre tre statuette vinte per gli effetti visivi, il sonoro e il montaggio degli effetti sonori. Le espressioni facciali di King Kong sono state realizzate con la tecnica del motion capture applicata al viso dell’attore Andy Serkis”, Lumpy nel film, ovvero lo sfortunato marinaio con le fattezze di Popeye (Mereghetti). Il trailer del film

Cari fottutissimi amici (1994, regia di Mario Monicelli) su Cine34 alle 9.40, il trailer
Rapimento e riscatto (2000, regia di Taylor Hackford) su Iris alle 10.50, una scena del film e la nostra recensione
La ragazza di Bube (1963, regia di Luigi Comencini) su RaiMovie alle 12.00, una scena
La ballata di Cable Hogue (1970, regia di Sam Peckinpah) su RaiMovie alle 15.40, il trailer originale
Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni (2010, regia di Woody Allen) su Iris alle 17.15, il trailer
Fuga per la vittoria (1981, regia di John Houston) su Iris alle 21.00, il trailer e la nostra recensione
Amici come noi (2014, regia di Enrico Lando) su Cine34 alle 21.00, il trailer
Aspirante vedovo (2013, regia di Massimo Venier) su RaiMovie alle 21.10, il trailer
Cold Zone – Minaccia ghiacciata (2017, regia di John MacCarthy) su Cielo alle 21.15, il trailer originale
Paura primordiale (2007, regia di Michael Katleman) su Rai4 alle 21.20
Hard Kill (2020, regia di Matt Eskandari) prima visione televisiva su Italia1 alle 21.20, il trailer originale
Non sposate le mie figlie! (2014, regia di Philippe de Chauveron) su Rai1 alle 21.25, il trailer, la nostra recensione e il film su RaiPlay
Achille Tarallo (2018, regia di Antonio Capuano) su RaiMovie alle 23.10, il trailer
Programmazione odierna in pay-tv:
Fonti
FilmTv ©1993-2021 Tiche Italia s.r.l.
Paolo Mereghetti, Il Mereghetti. Dizionario dei film 2021 © 2020 by Paolo Mereghetti, Baldini+Castoldi s.r.l., Milano
Laura, Luisa e Morando Morandini, il Morandini su www.mymovies.it