Film Tv sabato 12 giugno 2021. In prima serata, sui principali canali del digitale terrestre, oggi vi raccontiamo Shrek, il film premio Oscar di Andrew Adamson e Vicky Jenson (e segnaliamo gli altri film in programmazione).
Italia 1, 21.20

Shrek (animazione, USA, 2001) regia di Andrew Adamson e Vicky Jenson.
Shrek, un orco “buono” nonostante le apparenze (è verde, brutto e dal mondo occidentale sarebbe considerato anche un gran cafone), è da un po’ afflitto – oltre che da una misantropia congenita – da un problema. Da assoluto padrone della sua palude, si ritrova un giorno a dovervi convivere con tutti i personaggi scacciati dal regno delle fiabe da lord Farquaad, un nano nevrotico, “tiranno” di Du Lac.

Decide quindi di affrontare la situazione di petto, recandosi in città per chiedere la revoca del provvedimento. Ma proprio al suo arrivo, con Ciuchino al seguito, si imbatte nel torneo organizzato per liberare la principessa Fiona, prigioniera in un castello perché promessa sposa di Farquaad. Caso fortuito vuole che Shrek decida di prendervi parte, vincendo e liberando la bella Fiona dal castello, col solito drago a far da guardiano. A “scrivere” il solito lieto fine: quello per cui la “bestia” si innamora ricambiato della bella … e vissero tutti felici e contenti.

Nonostante le apparenze Shrek non è solo una mera storia su un “diverso”, e come tale, comunque, pedagogica. È più un’anti-favola. E non è stata creata per i bambini, alla stregua di tante “favole” come la celeberrima I viaggi di Gulliver che Jonathan Swift scrisse nella prima metà del XVIII secolo perché vi esprimesse della satira politica, nella migliore forma possibile, rendendola universale e atemporale.

Per Paolo Mereghetti Shrek “è un’anti-fiaba iconoclasta, dalla parte dei perdenti, che non ha rispetto per niente e nessuno”. Ci svela infatti che “Jeffrey Katzenberg, capo della divisione animazione della Dreamworks ed ex dipendente Disney, ha sostenuto questo progetto «politicamente scorretto» per permettersi il lusso di sbeffeggiare la zuccherosità delle favole e dei personaggi disneyani (Shrek usa un libro di fiabe come carta igienica, Fiona canta come Biancaneve facendo esplodere un uccellino con un acuto. Geppetto sbologna Pinocchio alle milizie di Farquaad armate di lista di proscrizione)”

“Come avviene sempre più spesso nei film con attori virtuali Shrek è rivolto più al pubblico degli adulti che a quello dei piccoli. Piuttosto che di una favola, si tratta di una parodia: e non solo perché ride delle favole altrui, usando partecipazioni straordinarie di Pinocchio, Campanellino & Co. ma anche per i giochi di parole, per le citazioni (Matrix) e soprattutto per la quantità di allusioni sessuali di cui è infarcito” (Roberto Nepoti, La Repubblica, 13 maggio 2001 su www.cinematografo.it)

Tratto dal racconto di William Steig, sceneggiato da Terry Rossio, Joe Stillman e Roger S.H. Schulman, prodotto dalla Dreamworks di Spielberg, Shrek ha al suo attivo ben cinque sequel e il primo Oscar mai assegnato nella storia dell’Academy a un film d’animazione. Una scena del film
Segnaliamo inoltre:
Django Unchained (2012, regia di Quentin Tarantino) su RaiMovie alle 9.40, il trailer e la nostra recensione
La legge del Signore (L’uomo senza fucile) (1956, regia di William Wyler) su Iris alle 11.30, una scena
Caos calmo (2008, regia di Antonello Grimaldi) su RaiMovie alle 12.35, il trailer
I tre giorni del Condor (1975, regia di Sydney Pollack) su Iris alle 14.05, il trailer e la nostra recensione
All Is Lost – Tutto è perduto (2013, regia di J.C. Chandor) su Iris alle 16.25, il trailer
Matrimonio all’italiana (1964, regia di Vittorio De Sica) su Rai3 alle 16.35, una scena e la nostra recensione
Achille Tarallo (2018, regia di Antonio Capuano) su RaiMovie alle 19.05, il trailer
Un alibi perfetto (2009, regia di Peter Hyams) su Iris alle 21.00, il trailer
L’ultima partita (2008, regia di Roel Reiné) sul 20 alle 21.05
Senti chi parla (1989, regia di Amy Heckerling) su ParamountNetwork alle 21.10, il trailer
Mother’s Day (2016, regia di Garry Marshall) su RaiMovie alle 21.10, il trailer
L’assassino (1961, regia di Elio Petri) su RaiStoria alle 21.10, il film su YouTube
Arac Attack – Mostri a otto zampe (2002, regia di Ellroy Elkayem) su Italia2 alle 21.15, il trailer originale
Sex Crimes – Giochi pericolosi (1998, regia di John McNaughton) su Rai4 alle 21.20, il trailer
Cielo d’ottobre (1999, regia di Joe Johnston) su Tv2000 alle 21.20, una scena
Scomparsa (2012, regia di Heitor Dahlia) su Tv8 alle 21.30, il trailer originale
Qualcosa di buono (2014, regia di George C. Wolfe) su RaiMovie alle 23.10, il trailer
Con gli occhi dell’assassino (2010, regia di Guillem Morales) su Italia2 alle 23.15, il trailer
Summer of 84 (2018, regia di François Simard, Anouk Whissell, Yohann-Karl Whissell) su Rai4 alle 23.15, il trailer
Presunto innocente (1990, regia di Alan J.Pacula) su Iris alle 23.20, il trailer e la nostra recensione
Alex Rider – Stormbreaker (2006, regia di Geoffrey Sax) sul 20 alle 23.25, il trailer originale
Philomena (2013, regia di Steven Frears) su Rete4 alle 23.35, il trailer
In un posto bellissimo (2015, regia di Giorgia Cecere) su RaiMovie alle 1.05, il trailer
La signora della porta accanto (1981, regia di François Truffaut) su Rai3 alle 1.20, una scena
Programmazione odierna in pay-tv:
Fonti
FilmTv ©1993-2021 Tiche Italia s.r.l.
Paolo Mereghetti, Il Mereghetti. Dizionario dei film 2021 © 2020 by Paolo Mereghetti, Baldini+Castoldi s.r.l., Milano
Laura, Luisa e Morando Morandini, il Morandini su www.mymovies.it