Film Tv sabato 17 aprile 2021. Tra i film in prima serata sui principali canali del digitale terrestre oggi vi segnaliamo: Il rapporto Pelikan di Alan J. Pacula, Neverland – Un sogno per la vita di Marc Forster e The Wife – Vivere nell’ombra di Björn Runge.
Iris (canale 22) 21.00
Il rapporto Pelikan (The Pelikan Brief, thriller, USA, 1993) regia di Alan J.Pacula. Con Julia Roberts, Denzel Washington, Sam Shepard, John Heard, Toni Goldwyn, James B. Sikkins, Stanley Tucci, John Lithgow
Due giudici della Corte Suprema vengono assassinati e una studentessa di legge, Darby Shaw (Roberts), consegna al suo docente, con cui ha una relazione sentimentale, un rapporto sullo sfruttamento di una area faunistica (famosa per i suoi pellicani, da cui il titolo del film) che ipotizza il coinvolgimento della Casa Bianca.
Thomas Callahan (Shepard), il docente, consegna a sua volta lo scritto all’FBI e muore in un attentato al posto di Darby. Che intanto ha incontrato Gray Grantham (Washington), il giornalista con cui proseguirà l’indagine tra minacce e autobombe.
“Dall’omonimo romanzo di John Grisham (sceneggiato dal regista), un thriller politico-cospirativo che si trova a dover fare i conti con la stanchezza del genere (la realtà ormai supera di gran lunga la fiction) e la necessità cinematografica di condensare un intreccio la cui originalità sta nell’aprire continuamente nuove e inesauribili piste al complotto … sia la Roberts che Washington fanno una bella figura” (Mereghetti). Il trailer del film
Paramount Network (canale 27) 21.10
Neverland – Un sogno per la vita (Finding Neverland, biografico, USA, 2002) regia di Marc Forster. Con Johnny Depp, Kate Winslet, Julie Christie, Rahda Mitchelli, Dustin Hoffman, Kelly Macdonald, Ian Hart, Eileen Essel
Quattro bambini nella Londra di inizio del secolo scorso, i figli della vedova Sylvia Llewelyn Davies (Winslet), risvegliano la sopita ispirazione di James Matthew Barrie e diventano i “bambini perduti dell’isola che non c’è”. Lui, Peter Pan.
Nasce così, in forma di pièce teatrale, il classico della letteratura per l’infanzia (ma di fatto per tutti) che debutterà al Duke of York Theatre una volta superato lo scetticismo del produttore (Hoffman) e dell’intera compagnia teatrale; e il disappunto della moglie per il troppo tempo trascorso lontano da lei. Ma il successo non basterà ad allontanare le asperità della vita quotidiana.
Lo sceneggiatore David Magee adatta la commedia The Man Who Was Peter Pan di Allen Knee, pur con qualche licenza, per permettere a Johnny Depp di ricordarci che tutti possiamo diventare Peter Pan. Come lui, con la nostra immaginazione.
Oscar per la colonna sonora (Mereghetti). Il trailer del film
Rai Movie (canale 24) 21.20
The Wife – Vivere nell’ombra (The Wife, drammatico, GB/SV/USA, 2018) regia di Björn Runge. Con Glenn Close, Jonathan Pryce, Christian Slater, Max Irons, Harry Lloyd, Annie Starke, Logan Lerman, Elizabeth McGovern, Alix Wilton Regan, Catharina Christie, Karin Franz Körlof
1992. Joe Castleman (Pryce), celebrato scrittore ormai ultrasettantenne, vince il Premio Nobel per la letteratura grazie al suo particolare e rivoluzionario stile di scrittura.
Mentre si prepara ad accompagnare il marito a Stoccolma per la premiazione insieme al figlio David (Irons), la moglie Joan (Close) ripensa ai quarant’anni di matrimonio trascorsi da compagna devota e ai sacrifici che ha fatto, passando sopra menzogne e tradimenti, per permettere a Joe di raggiungere la celebrità. E soprattutto al segreto del suo successo.
Tratto dal romanzo The Wife di Meg Wolitzer, il fascino del film risiede “nell’alternarsi tra il tema principale dell’emancipazione e lo stupore per un legame forse disfunzionale eppure paradossalmente solido tra uomo e donna: commuove sul serio che quest’unione appaia come follemente indispensabile, senza negare mai la triste debolezza di lui. Un consiglio: senza rivelarvela, vi consigliamo di concentrarvi sull’azione che compie Joan nella scena finale. Più vi sforzerete di darvi un senso, più avrete reso onore agli autori e alla straordinaria performance dei due interpreti” (Domenico Misciagna). Candidatura all’Oscar a Glenn Close quale miglior attrice protagonista. Il trailer del film.
Segnaliamo inoltre:
Michael Collins (1996, regia di Neil Jordan) su Iris alle 13.55, il trailer
Passione sinistra (2013, regia di Marco Ponti) su RaiMovie alle 14.10, il trailer
The Prestige (2006, regia di Christopher Nolan) su Iris alle 16.35, il trailer e la nostra recensione
Gente felice (1957, regia di Mino Loy) su RaiStoria alle 17.00
Tutti i santi giorni (2012, regia di Paolo Virzì) su RaiMovie alle 17.40, il trailer
Coco Chanel (2008, regia di Christian Duguay) su RaiPremium alle 18.50, il trailer
Ember – Il mistero della città di luce (2008, regia di Gil Kenan) su Paramount Network alle 19.00, il trailer
Uova di garofano (1991, regia di Silvano Agosti) su RaiStoria alle 21.10, il trailer
Il killer della metropolitana (2008, regia di Ryhuei Kitamura) su Italia2 alle 21.15
Don Camillo e l’onorevole Peppone (1955, regia di Carmine Gallone) su Rete4 alle 21.20, il teaser
Il socio (1993, regia di Sydney Pollack) su La7 alle 21.20, il trailer e la nostra recensione
Basta guardare il cielo (1998, regia di Peter Chelsom) su Tv2000 alle 21.20, il trailer
Cose nostre – malavita (2013, regia di Luke Besson) su Tv8 alle 21.30, il trailer
La duchessa (2008, regia di Saul Dibb) su RaiMovie alle 22.55, il trailer
Asterix & Obelix: missione Cleopatra (2002, regia di Alain Chabat) su Paramount Network alle 23.00, il trailer originale
Quando i tedeschi non sapevano nuotare (2013, regia di Elisabetta Sgarbi) documentario su RaiStoria alle 23.00
Il complotto di Chernobyl – The Russian Woodpecker (2015, regia di Chad Gracia) documentario su Focus alle 23.00, il trailer
La città verrà distrutta all’alba (2010, regia di Breck Eisner) su Italia2 alle 23.15, il trailer
Unit 7 (2012, regia di Alberto Rodríguez) su Rai4 alle 23.15, il trailer con sottotitoli in inglese
Ipotesi di complotto (1997, regia di Richard Donner) su Iris alle 23.50, il trailer
Dal ritorno (2015, regia di Giovanni Cioni) documentario su Rai3 alle 1.30
Programmazione odierna in pay-tv:
Fonti
FilmTv ©1993-2021 Tiche Italia s.r.l.
Paolo Mereghetti, Il Mereghetti. Dizionario dei film 2021 © 2020 by Paolo Mereghetti, Baldini+Castoldi s.r.l., Milano
Laura, Luisa e Morando Morandini, il Morandini su www.mymovies.it