
di Marco Zonetti 🖋️
Nel secondo appuntamento andato in onda ieri sera, giovedì 7 luglio 2022, si è voluto andare oltre, giacché gli artisti della F&P presenti nella stessa serata sono saliti a tredici. Contiamoli: 1) Andrea Delogu, co-conduttrice assieme a Stefano De Martino (scuderia Itc 2000 di Beppe Caschetto). E poi sempre della squadra della Friends & Partners, che per giunta co-produce il programma di Rai2, abbiamo visto esibirsi 2) Alessandra Amoroso, 3) Annalisa, 4) Baby K, 5) Malika Ayane, 6) Biagio Antonacci, 7) Rocco Hunt, 8) Fabrizio Moro, 9) Nek, 10) Raf, 11) Francesco Renga, 12) Sangiovanni e 13) Tananai.
Trattandosi di uno show itinerante che durerĂ per tutta l’estate, si presume che tale dinamica si verificherĂ in ogni puntata, con l’esibizione di decine di artisti appartenenti alla stessa agenzia che, come abbiamo sottolineato, è anche societĂ esterna produttrice del programma in onda sulla Tv pubblica.
L’Ad Rai Carlo Fuortes, sollecitato piĂą volte dal Consigliere di Amministrazione Rai in quota Dipendenti Riccardo LaganĂ e dal Segretario della Commissione di Vigilanza Michele Anzaldi, ha ribadito il rispetto da parte dell’azienda della policy secondo la quale “un agente non può rappresentare piĂą del 30% degli artisti di una stessa produzione e non può curare gli interessi di artisti di programmi da lui prodotti”.
E tuttavia, nel caso di Tim Summer Hits, sui ventiquattro artisti protagonisti della puntata di ieri sera, conteggiando nel totale anche i due conduttori e il comico Saverio Raimondo, ben tredici erano rappresentati dalla stessa agenzia. Oltre il 50%, insomma, percentuale che supera di gran lunga il 30% previsto della policy. Tutto regolare?
L’interrogativo è quanto mai attuale, visto che proprio ieri il Presidente della Commissione di Vigilanza Rai Alberto Barachini ha deciso di “congelare” la Risoluzione che regolamenterebbe anche lo strapotere degli agenti e delle agenzie di spettacolo nella Tv pubblica, in attesa di vedere se le problematiche permarranno anche nei prossimi palinsesti autunnali. Mentre l’On. Anzaldi ha annunciato che, se dovesse esservi uno stop al testo della Risoluzione, procederĂ a ripresentarla a nome suo, sarebbe però il caso che il Presidente Barachini, anzichĂ© attendere settembre, desse uno sguardo anche ai palinsesti estivi.