RaiWay: Pasciucco eletto Presidente, Cecatto è il nuovo Ad in quota Lega

nominati i nuovi vertici di RaiWay, Giuseppe Pasciucco presidente, Roberto Cecatto amministratore delegato

di Marco Zonetti

Il CdA Rai riunitosi ieri, giovedì 23 marzo 2023, ha avallato le nomine di Giuseppe Pasciucco quale presidente di RaiWay e di Roberto Cecatto come amministratore delegato. Secondo l’Ansa, i voti a favore in consiglio sono stati cinque, l’Ad Carlo Fuortes, la presidente Marinella Soldi, Simona Agnes (Forza Italia), Igor De Biasio (Lega), Alessandro Di Majo (M5s), mentre hanno espresso parere contrario Francesca Bria (Pd) e Riccardo Laganà, consigliere di amministrazione eletto dai dipendenti.

Sempre Michele Cassano dell’Ansa ci rivela che “nel Cda della società quotata per conto Rai è stata designata anche Michela LaPietra, mentre sono stati indicati quali consiglieri indipendenti Paola Tagliavini, Barbara Morgante, Alessandra Costanzo, GianLuca Petrillo e Romano Ciccone. Le designazioni saranno trasmesse all’attenzione del Mef per la verifica del rispetto dei criteri e delle procedure per la nomina. Poi dovranno passare al vaglio dell’assemblea degli azionisti della consociata Rai Way, prevista per fine aprile”.

E ancora: “Il prossimo vertice potrebbe portare a compimento il progetto di fusione con Ei Towers, società del gruppo Mediaset, del quale si parla da tempo con l’obiettivo di creare un colosso delle torri. In ambienti parlamentari si fa notare che la scelta di Cecatto sarebbe stata caldeggiata dalla Lega, che così avrebbe messo a segno un primo colpo nella partita delle nomine alle aziende di stato che è entrata nel vivo in questi giorni. Pasciucco, invece, è capo staff dell’ad Fuortes e la sua designazione è stata vista come un segnale di conferma di un prossimo cambio al vertice della tv pubblica, che porterebbe al settimo piano di Viale Mazzini l’attuale direttore di Radio Rai, Roberto Sergio“.

Secondo voci insistenti, “Pasciucco potrebbe, infatti, dimettersi dall’attuale incarico al momento dell’ufficializzazione della nomina, seguendo la logica che lo aveva spinto alla scelta opposta quando l’ex sovrintendente dell’Opera di Roma lo aveva chiamato nella sua squadra. Per tutta la giornata si sono susseguite voci di una possibile astensione o di un voto contrario da parte della presidente Marinella Soldi, che poi si sono rivelate infondate“.

Quanto a Roberto Cecatto, attuale direttore delle Infrastrutture Rai, è considerato per l’appunto vicino alla Lega, ciò significa che il Carroccio di Salvini, con la nomina del dirigente al vertice di RaiWay, ha già assestato un colpo a proprio favore e ai danni degli alleati nella corsa all’occupazione delle società partecipate. Alla vigilia del CdA, i giornali parlavano di malumori da parte di Forza Italia e di possibile ostruzionismo da parte della consigliera “azzurra” Simona Agnes, la quale infine ha però votato sì alle indicazioni di Fuortes (che erano in sintonia con desiderata dell’azionista Rai, ovvero del Ministero Economia e Finanze e del suo titolare Giancarlo Giorgetti).

Lascia perplessi invece il parere favorevole di Alessandro Di Majo, consigliere in quota M5s. Le stesse fonti parlamentari di cui sopra illustrano che tale decisione sarebbe un “tentativo di porsi come ago della bilancia delle scelte del consiglio anche in ottica futura”.

Frattanto, la prossima settimana dovrebbe eleggersi – finalmente – il presidente della Commissione di Vigilanza Rai, ponendo fine a un’inattività che si protrae ormai da otto mesi. Il Movimento Cinque Stelle, al quale spetta la carica per un criterio di equità come abbiamo indicato varie volte, dovrebbe puntare – come abbiamo scritto – sulla senatrice Barbara Floridia, fedelissima del presidente Giuseppe Conte, lasciando definitivamente da parte il nome di un altro suo fedelissimo, Riccardo Ricciardi, giudicato troppo divisivo dalla maggioranza.

error: Content is protected !!