Film Tv giovedì 16 settembre 2021. Tra le migliori proposte – in prima serata – sui principali canali del digitale terrestre, oggi segnaliamo Il verdetto, prima visione televisiva di Rai 3 con Emma Thompson, trasposizione cinematografica de La ballata di Adam Henry di Ian McEwan. Indicando, come di consueto, gli altri film in programmazione.
Rai 3, 21.20 – prima visione televisiva

Il verdetto (The Children Act, drammatico, GB, 2018) regia di Richard Eyre. Con Emma Thompson, Stanley Tucci, Fionn Whitehead, Ben Chaplin, Anthony Calf, Jason Watkins, Eileen Walsh, Rupert Vansittart, Rosie Boore, Nilli Amuka-Bird, Nicholas Jones, Honey Holmes

Mentre il suo matrimonio con Jack (Tucci) pare da tempo giunto all’epilogo, Fiona Maye (Thompson), giudice in diritto di famiglia per l’Alta Corte britannica, si trova a valutare il caso di Adam Henry (Whitehead), un minorenne affetto da leucemia che, testimone di Geova, rifiuta per motivi religiosi la trasfusione di sangue necessaria per salvarsi da morte certa. Così, ascoltate le ragioni dei genitori e del personale sanitario, Fiona decide di far visita al ragazzo infrangendo l’ortodossia professionale, per accertarsi dell’effettiva consapevolezza della gravità della situazione da parte del paziente.

L’incontro cambierà la vita di entrambi e darà luogo a una sentenza che autorizzerà la trasfusione. Henry sopravvivrà, e dopo qualche tempo non resisterà al desiderio di rivedere Fiona che seguirà fino a un convegno medico per confessarle il suo amore, avendo interpretato la “sua” sentenza come un atto d’amore nei suoi confronti: l’unico che avesse mai ricevuto, a restituirgli la vita. Ma come l’amore è capace di dar vita, la sua negazione può annebbiarne la percezione del reale valore.

“Tratto dal romanzo La ballata di Adam Henry di Ian McEwan, che firma anche la sceneggiatura senza rimanere troppo fedele al suo libro, il film può contare sull’efficace semplicità della regia di Eyre, che si mette al servizio della storia e si rivela essenziale per esaltare la recitazione degli attori, prima fra tutte quella di Emma Thompson, alle prese con una delle più convincenti prove della sua carriera.
Senza bisogno di far ricorso alle parole, l’attrice sa trasmettere per forza di interpretazione l’idea di una donna «prigioniera» di se stessa, gravata dalle proprie convinzioni, bloccata da un’austerità e da un ruolo dal quale non si allontana mai … ma costretta da una profonda crisi personale e professionale a metter in discussione tutte le certezze dietro le quali cercava di proteggersi. E partendo da una importante questione morale sollevata dalle parole del giudice, «la vita di una persona è più preziosa della sua dignità», il film si interroga con molta passione ed efficacia sul conflitto tra convinzioni religiose e buon senso, libertà personale e legge” (Mereghetti). E sul potere dell’amore.

Non esiste un modo giusto per tradurre un romanzo in immagini. Quello scelto è senza dubbio il più sicuro: trattamento fedele, messa in scena piana, interpreti di prim’ordine. Il classico cinema definito per l’appunto «letterario». La tipica eleganza del cinema inglese è usata come una forma d’espressione; un modo per aggirare la difficoltà di rendere la profondità della parola. Non c’è salvezza, né tantomeno condanna. C’è la vita, piena di rimpianti e d’amore, e c’è il cinema che la osserva a distanza per una volta senza svilirla (FilmTv).
Il trailer e il film su RaiPlay

Segnaliamo inoltre:

Fantozzi contro tutti su Rai Movie alle 19.20. Disponibile su RaiPlay
Una canzone per mio padre (2018, regia di The Erwin Brothers) su Tv2000 alle 20.55, il trailer
Noi uomini duri (1987, regia di Maurizio Ponzi) su Cine34 alle 21.00, il film su YouTube
Sorvegliato speciale (1989, regia di John Flynn) su Iris alle 21.00, il trailer
Tartarughe Ninja: fuori dall’ombra (2016, regia di Dave Green) sul 20 alle 21.05, il trailer

Il patriota di Roland Emmerich su Rai Movie alle 21.10
Un allenatore in palla (2005, regia di Steve Carr) su La5 alle 21.10, una scena
Un weekend da bamboccioni 2 (2003, regia di Dennis Dugan) su ParamountNetwork alle 21.10, il trailer
Senza nome e senza regole (1998, regia di Benny e Jackie Chan) su Italia2 alle 21.15, il teaser
Infiltrato speciale (2002, regia di Don Michael Paul) su Cielo alle 21.15, il trailer originale

Gli uomini d’oro di Vincenzo Alfieri prima visione televisiva di Rai 2 alle 21.20
Kiss of the Dragon (2001, regia di Chris Nahon) su Rai4 alle 21.20, il trailer originale
Hercules – Il guerriero (2014, regia di Brett Ratner) sul Nove alle 21.25, il trailer

Operazione sottoveste di Blake Edwards su La 7D alle 21.30
Senti chi parla (1989, regia di Amy Heckerling) su ParamountNetwork alle 23.00, il trailer originale
Green Zone (2010, regia di Paul Greengrass) su Iris alle 23.20, il trailer originale
Eureka (1983, regia di Nicholas Roeg) su Iris alle 23.25, il trailer originale
The Gangster, the Cop, the Devil (2019, regia di Lee Won-tae) su Rai4 alle 23.50, il teaser. Disponibile su RaiPlay

Chicago il film Oscar di Catherine Zeta Jones su La 7 alle 23.50
Dune (1984, regia di David Lynch) su Italia1 alle 24.00, il trailer originale

Blackhat di Michael Mann su Rete4 alle 0.45 – la recensione del film su VigilanzaTv

Piovono polpette 2 – La rivincita degli avanzi su Paramount Network all’1.00
Programmazione odierna in pay-tv:
Fonti
FilmTv ©1993-2021 Tiche Italia s.r.l.
Paolo Mereghetti, Il Mereghetti. Dizionario dei film 2021 © 2020 by Paolo Mereghetti, Baldini+Castoldi s.r.l., Milano
Laura, Luisa e Morando Morandini, Il Morandini su www.mymovies.it