Film Tv domenica 13 giugno 2021. In prima serata, sui principali canali del digitale terrestre, oggi vi raccontiamo Il postino suona sempre due volte, quello di Rob Rafelson (e segnaliamo gli altri film in programmazione).
Iris (canale 22) 21.00

Il postino suona sempre due volte (The Postman Always Rings Twice, drammatico, USA, 1981) regia di Rob Rafelson. Con Jessica Lange, Jack Nicholson, John Colicos, Michael Lerner, Christopher Lloyd, John P. Ryan, Anjelica Huston

In un’America in piena Depressione, lo sbandato Frank Chambers (Nicholson) conquista la fiducia di un benzinaio di origine greca (Cilicos) di cui seduce la moglie Cora (Lange). I due amanti uccidono l’uomo e la polizia, pur sospettandoli, non riesce a incriminarli. Pur riuscendo a farla franca, faranno i conti col destino.

“La bella sceneggiatura di David Mamet è tutto sommato la più fedele al romanzo di James Cain, ispiratore di altri tre film (oltre a quello omonimo del 1946, Le dernier tournant di Chenal e Ossessione di Visconti). Molto gonfiate dai mass media, ai tempi, le scene di sesso” (Mereghetti).

Quarta trasposizione del romanzo di James Cain, la prima che renda in immagini esplicite la rude e aggressiva sensualità che, per ragioni di censura, i registi precedenti avevano dovuto evitare. Della storia di un amore che, nato da una violenta attrazione fisica, si trasforma in un rapporto più profondo e complesso, Rafelson realizza di fatto un film sul “sogno americano”, e la sua trasformazione in incubo, descrivendone – col determinante contributo di Sven Nykvist alla fotografia – il contesto sociopolitico. Più che Jack Nicholson – “fuori tempo massimo” per la parte, e talvolta sopra le righe – è ammirevole Jessica Lange: la migliore delle tre attrici che l’hanno preceduta, ovvero Corinne Luchaire, Clara Calamai e Lana Turner (Il Morandini). Una scena della versione originale del film

Segnaliamo inoltre:
Sua eccellenza si fermò a mangiare (1961, regia di Mario Mattòli) su RaiMovie alle 10.40, il film su YouTube
L’uomo del giorno dopo (1997, regia di Kevin Costner) su Iris alle 15.10, il trailer
Giorno maledetto (1955, regia di John Sturges) su Rete4 alle 16.50
Un uomo e una colt (1967, regia di Tullio De Micheli) su RaiMovie alle 17.35, il film su RaiPlay
Che vuoi che sia (2016, regia di Edoardo Leo) su Cine34 alle 18.45, il trailer e la nostra recensione
Risate di gioia (1960, regia di Mario Monicelli) su RaiMovie alle 19.10, il trailer
Oldboy (2013, regia di Spike Lee) sul 20 alle 21.05, una scena
Torneranno i prati (2014, regia di Ermanno Olmi) su RaiStoria alle 21.10, il trailer e la nostra recensione
Il cammino per Santiago (2010, regia di Emilio Estevez) su RaiMovie alle 21.10, il trailer originale
Serendipity – Quando l’amore è magia (2001, regia di Peter Chelsom) su ParamountNetwork alle 21.10, il trailer originale e la nostra recensione
The Double (2011, regia di Michael Brandt) su Cielo alle 21.15, il trailer
I bambini di Cold Rock (2012, regia di Pascal Laugier) su Rai4 alle 21.20, il trailer
Instant Family (2018, regia di Sean Anders) prima visione televisiva su Canale5 alle 21.20, il trailer
Inconceivable (2017, regia di Jonathan Baker) su Rete4 alle 21.25, il trailer originale
Chocolat (2000, regia di Lasse Hallström) su ParamountNetwork alle 22.50, il trailer e la nostra recensione
Django Unchained (2012, regia di Quentin Tarantino) su RaiMovie alle 23.25, il trailer e la nostra recensione
La talpa (2011, regia di Tomas Alfredson) su Iris alle 23.35, il trailer
Programmazione odierna in pay-tv:
Fonti
FilmTv ©1993-2021 Tiche Italia s.r.l.
Paolo Mereghetti, Il Mereghetti. Dizionario dei film 2021 © 2020 by Paolo Mereghetti, Baldini+Castoldi s.r.l., Milano
Laura, Luisa e Morando Morandini, il Morandini su www.mymovies.it