Film Tv giovedì 8 aprile 2021. Tra i film in prima serata sui principali canali del digitale terrestre oggi vi segnaliamo: Arrival di Denis Villeneuve, La congiura degli innocenti di Alfred Hitchcock e Una giusta causa, una prima visione televisiva di Mimi Leder
Rai Movie (canale 24) 21.10

Arrival (thriller, USA, 2016) regia di Denis Villeneuve. Con Amy Adams, Jeremy Renner, Michael Stuhlbarg, Forest Whitaker, Mark O’Brien, Ma Tzi, Abigail Pniowsky, Julia Scarlett Dan, Jadyn Malone, Frank Schorpion
In 12 parti del mondo atterrano 12 astronavi aliene identiche a quella atterrata in Montana. Il governo USA mette insieme una squadra speciale capeggiata dalla dottoressa Louise Banks (Adams), linguista di fama internazionale ancora alle prese con l’elaborazione del lutto per la recente morte dell’adorata figlia. Mentre il mondo impazzisce e tutti le sono contro, con l’aiuto di Ian Donnelly (Renner), un fisico teorico che fa parte del suo “gruppo di contatto”, Louise trova il modo di comunicare con gli alieni e scongiurare un conflitto globale.

Villeneuve dimentica spettacolarità scontate, battaglie intergalattiche, camminate nello spazio e affini e costruisce un film intimo, profondo: quello che gli interessa è il lato “umano”, degli scienziati e degli alieni, la possibilità di comunicare, non di invadersi o farsi la guerra. È un film di fantascienza intellettuale, ingenua e interessante nello stesso tempo, ma anche un thriller psicologico appassionante. Originale e affascinante (Morandini).

Più che fantascienza, il film (sceneggiato da Eric Heisserer a partire dal racconto Storia della tua vita di Ted Chiang e influenzato dalla teoria linguistica di Sapir-Whorf secondo cui la maniera di comunicare cambia la percezione della realtà), è un appassionante thriller psicologico che mescola paure umane e speranze utopiche per smontare le certezze che abbiamo sui limiti delle nostre vite. E il suo cuore sta nel ruolo che il linguaggio svolge nella relazione con chi è «diverso», nell’importanza della comprensione e della compassione, nella necessità di un dialogo che vada oltre le barriere costruite dalle parole.

Candidato a otto premi Oscar, ha vinto quello per il miglior montaggio sonoro (Mereghetti). Qui il trailer
Tv 2000 (canale 28) 21.10

La congiura degli innocenti (The Trouble with Harry, giallo, USA, 1955) regia di Alfred Hitchcock. Con Edmund Gwenn, John Forsythe, Shirley MacLaine, Mildred Natwick, Jerry Mathers, Mildred Dunnock, Royal Duno

In un bosco del Vermont, tinto di idilliaci colori autunnali, un bambino che sta giocando con un’arma giocattolo ode tre spari e di lì a poco rinviene il cadavere di Harry Worp, morto di recente. “Il guaio con Harry” (per citare il titolo originale) è che, nel piccolo borgo di Highwater popolato di strambi individui sul quale svetta il bosco, almeno tre persone sono convinte di averlo ucciso accidentalmente, fra cui la moglie Jennifer (MacLaine), e nessuno vuole che il cadavere sia ritrovato. Il corpo sarà quindi sotterrato e dissotterrato varie volte prima della soluzione del mistero.

“Nella cornice dei paesaggi autunnali del New England la più deliziosa delle commedie nere di Alfred Hitchcock che si diverte a sovvertire il comportamento logico dei personaggi. Un grottesco diluito in un bicchiere di allegro cinismo. Da un romanzo di Jack Trevor. Straordinario esordio di Shirley MacLaine” (Morandini). Qui una scena

Rai 3, 21.20 – prima visione televisiva

Una giusta causa (On the Basis of Sex, biografico, USA, 2018) regia di Mimi Leder. Con Felicity Jones, Armie Hammer, Justin Theroux, Sam Waterston, Kathy Bates, Cailee Spaney, Jack Reynior, Chris Mulkey
1970. Unica donna ammessa alla facoltà di giurisprudenza di Harvard nel 1956, l’avvocatessa progressista Ruth Bader Ginsburg (Jones) decide di assumere la difesa di Charles Moritz (Mulkey), un commesso viaggiatore cui era stata negata l’esenzione fiscale sull’assistenza infermieristica per la madre malata, concessa per legge solo alle donne.

Aiutata dal marito Martin (Hammer), un avvocato malato di cancro, e da un collega esperto costituzionalista, Ruth riesce a dimostrare alla Corte d’Appello l’esistenza di ben centosettantotto leggi discriminatorie sulla base del sesso (si noti a tal proposito il titolo originale On the Basis of Sex, che quello italiano non ricalca affatto), a prevalente svantaggio delle donne. Vince così la causa e ottiene una sentenza che darà l’avvio alla lotta giuridica per la parità tra sessi.

Ispirandosi a quanto realmente accaduto a sua zia Bader Ginzburg, la sceneggiatrice Daniel Stiepleman riflette sulla discriminazione di genere e racconta una battaglia femminista condotta attraverso un abile espediente dialettico: difendendo un uomo la protagonista riesce a portare in luce le numerose iniquità che le donne devono sopportare senza alcuna tutela legale. Nel ruolo di Dorothy Kenion, altra avvocatessa attivista per i diritti femminili, spicca Kathy Bates (Mereghetti). Qui il trailer e il film su RaiPlay

Segnaliamo inoltre:
The War (1994, regia di Jon Avnet) su Iris alle 14.20 trailer originale
A sud ovest di Sonora (1966, regia di Sidney J.Furie) su Rete4 alle 16.45, trailer originale
Il massacro di Fort Apache (1948, regia di John Ford) su RaiMovie alle 18.00, una scena
Frequency – Il futuro è in ascolto (2000, regia di Gregory Hoblit) su Iris alle 21.00, teaser
Mai lontano da qui (2013, regia di Darnell Martin) su La5 alle 21.10
Plan B (2016, regia di Genc/Popescu) prima visione televisiva su Cielo alle 21.20 trailer originale
Contact (1997, regia di Robert Zemeckis) su Iris alle 23.30, trailer e nostra recensione
I mostri (1963, regia di Dino Risi) su Rete4 alle 0.45, una scena
Programmazione odierna in pay-tv:
Fonti
FilmTv ©1993-2021 Tiche Italia s.r.l.
Paolo Mereghetti, Il Mereghetti. Dizionario dei film 2021 © 2020 by Paolo Mereghetti, Baldini+Castoldi s.r.l., Milano
Laura, Luisa e Morando Morandini, il Morandini su www.mymovies.it
www.youtube.com