Film Tv giovedì 25 febbraio 2021. Oggi abbiamo scelto per voi Blackhat di Michael Mann, Notorius di Alfred Hitchcock, La guerra dei mondi di Stephen Spielberg, Split di Manoj “Night” Shyamalan
Canale 20, 21.05
Blackhat (thriller, USA, 2015) regia di Michael Mann. Con Chris Hemsworth, Leehom Wang, Wei Tang, Viola Davis, Ritchie Coster, Holt McCallany, Andy On, John Ortiz, Christian Borle, Yorich van Wageningen
Un terrorista informatico provoca con due incursioni l’esplosione di una centrale nucleare in Cina e il caos al Board of Trade di Chicago. Così l’hacker Nick Hathaway (Hemsworth) viene liberato dal carcere per lavorare con l’FBI e il governo cinese, naturalmente entrambi interessati a rintracciarlo, in una collaborazione del tutto inusuale.
Blackhat (che in gergo significa hacker malintenzionato) è il dodicesimo film del settantaduenne Michael Mann, veterano di action movies di qualità, che questa volta affida la sceneggiatura a Morgan David Foehl, per renderci consapevoli dei nuovi pericoli di una guerra informatica. Con qualche licenza di troppo (Mereghetti/Morandini). Qui il trailer
Tv 2000 (canale 28) 21.10
Notorious – L’amante perduta (Notorious, spionaggio, USA, 1946) regia di Alfred Hitchcock. Con Ingrid Bergman, Cary Grant, Claude Rains, Louis Calhern
L’agente segreto americano T.R. Devlin (Grant) fa partire in missione per Rio De Janeiro Elena (Bergman), figlia della spia nazista John Huberman, morto suicida in carcere, infiltrando la giovane fra i camerati brasiliani del padre per sventarne una congiura. La situazione di Elena si complica quando uno di essi, Alessio Sebastian (Rains), le chiede di sposarlo. Innamorato di lei, Devlin soffre ma non si oppone all’ordine dei superiori favorevoli alle nozze che agevolerebbero l’operazione di spionaggio da parte della donna. Il matrimonio va dunque in porto, ed Elena – a sua volta innamorata di Devlin – continua a malincuore la sua missione. Ma ben presto Sebastian e la madre fiutano l’inganno e decidono di sbarazzarsi di lei, avvelenandola progressivamente a sua insaputa. Riuscirà Devlin a salvarla e a sgominare il complotto nazista?
Avvincente storia di spionaggio e al tempo stesso tormentato melò sentimentale, è uno dei film più acclamati e riusciti di Alfred Hitchcock che abbina una trama serrata e convincente alla bravura magistrale degli interpreti. Sui quali spicca Claude Rains, candidato all’Oscar come miglior attore non protagonista assieme a Ben Hect per la migliore sceneggiatura non originale. Bacio più lungo della storia del cinema e sequenze divenute cult. Qui la scena della “chiave”.
Paramount Network (canale 27) 21.10
La guerra dei mondi (War of the Worlds, fantascienza, USA, 2005) regia di Steven Spielberg. Con Tom Cruise, Dakota Fanning, Justin Chatwin, Tim Robbins, Miranda Otto
Brooklyn. Il gaglioffo Ray (Cruise), padre divorziato, ospita a casa sua per un weekend i figli adolescenti Rachel (Fanning) e Robbie (Chatwin) che vivono con la madre (Otto) e con i quali è ai ferri corti. Poco dopo nella zona si scatena una strana tempesta di fulmini e tutte le auto e i macchinari tecnologici del quartiere smettono di funzionare. Non solo: dalle viscere della terra emerge di lì a poco uno strano e gigantesco tripode.
Mentre Ray e gli abitanti del circondario osservano sbigottiti la comparsa dell’immane marchingegno, quello inizia a incenerire qualunque essere umano gli capiti a tiro. Impossessatosi dell’unica auto funzionante, Ray fugge con i due figli tentando di portarli in salvo dalla madre. Ma lo attende una scoperta agghiacciante: il tripode spuntato dal nulla non solo è di origine extraterrestre, ma è anche uno degli innumerevoli comparsi in tutto il mondo per sterminare il genere umano. Un’autentica guerra di mondi. Ma anche una guerra personale di Ray contro i propri limiti e contro l’ostilità dei due figli che, malgrado il loro rancore nei suoi confronti, è determinato a proteggere a ogni costo dall’invasione aliena.
Il regista di Incontri ravvicinati del terzo tipo e di E.T., film nei quali gli alieni erano benevoli e venivano in pace, rispolvera il racconto di H. G. Wells e lo riadatta alla realtà americana post-11/9, raccontando la paura verso il nemico “esterno” con l’espediente della metafora dell’invasione aliena. Traumatizzanti scene di distruzione di massa e ritmo serratissimo, specie nella prima parte. Finale divisivo. Qui il primo contatto con gli alieni.
Italia 2 (canale 66) 21.15
Split (thriller, USA, 2016) regia di M. Night Shyamalan. Con James McAvoy, Anya Taylor-Joy, Haley Lu Richardson, Jessica Sula, Brad William
Claire (Richarson), Casey (Taylor-Joy) e Marcia (Sula), tre compagne di scuola, si risvegliano, dopo essere state narcotizzate, prigioniere in uno scantinato e scoprono di essere ostaggio di Kevin (McAvoy), un adolescente borderline affetto da un disturbo di personalità multipla: ben ventitré diverse personalità cui, all’occorrenza si associa “la bestia”, la ventiquattresima, la più pericolosa. Lo vedranno quindi nelle vesti femminili di Patricia o in quelle di Hedwig, un bambino di nove anni. Ma Kevin diventa anche Barry, un affettato stilista, per Karen Fletcher (Buckley), la sua terapista, che è vittima delle sue richieste di aiuto notturne. Sempre più sospettosa, Karen un giorno decide di raggiungerlo negli scantinati dello zoo dove vive scoprendo la verità. Cerca quindi di convincerlo a liberare le ragazze. Ma la prima personalità a rispondere alla richiesta sarà quella di Dennis, che assicura a Karen lo stesso trattamento delle tre ragazze. Poi sarà la volta della sua ventiquattresima personalità.
Shyamalan (anche sceneggiatore e co-produttore) crea l’ennesimo rompicapo in cui l’orrore del mondo si riverbera nel privato, e la cui soluzione arriva grazie a un abile, ma sempre più meccanico, uso della suspence (Mereghetti). Qui il trailer
Segnaliamo inoltre (salvo imprevisti):
Il tocco del male (1998, regia di Gregory Hoblit) su Iris alle 11.20 e alle 1.30 il trailer originale e la nostra recensione
Cartagine in fiamme (1960, regia di Carmine Gallone) su RaiMovie alle 12.05, il film su YouTube
Il curioso caso di Benjamin Button (2008, regia di David Fincher) su Iris alle 13.50, trailer e nostra recensione
Stringi e denti e vai! (1975, regia di Richard Brooks) su RaiMovie alle 14.05, la clip originale e la nostra recensione
Allegri gemelli (1936, regia di Harry Lachman) su RaiMovie alle 19.55, trailer
American Gigolo (1980, regia di Paul Schrader) su La7D alle 21.30, il trailer originale e la nostra recensione
Treccani – Il volto delle parole (2019, regia di Claudio Pisano) documentario su RaiPremium alle 23.05, disponibile su RaiPlay
Un bicchiere di rabbia (1999, regia di Aluizio Abranches) su Cielo alle 23.15
Black Rain – Pioggia sporca (1989, regia di Ridley Scott) su La7D alle 23.50, trailer e nostra recensione
Ombre rosse (1939, regia di John Ford) su Rete4 alle 0.45, trailer originale
Windstruck (2004, regia di Jae-young Kwak) su RaiMovie alle 2.40
Programmazione odierna in pay-tv:
Fonti
FilmTv ©1993-2021 Tiche Italia s.r.l.
Paolo Mereghetti, Il Mereghetti. Dizionario dei film 2021 © 2020 by Paolo Mereghetti, Baldini+Castoldi s.r.l., Milano
Laura, Luisa e Morando Morandini, il Morandini su www.mymovies.it