Film Tv venerdì 19 marzo 2021. Tra i film in programmazione sui principali canali del digitale terrestre oggi vi segnaliamo: L’uomo nel mirino di Clint Eastwood, Inferno di Ron Howard, The Possession di Ole Bornedal.
Iris (canale 22) 21.00

L’uomo nel mirino (The Gauntlet, azione, USA, 1977) regia di Clint Eastwood. Con Clint Eastwood, Sandra Locke, Pat Hingle, William Price, Bill McKinney, Michel Cavanaugh
L’agente Shockley (Eastwood) si trova a combattere contro tutti i poliziotti dell’Arizona per difendere una prostituta (Locke) prossima a deporre sulle malefatte del capo della polizia in un processo.
Movimentato e appassionante road movie, tratto da un bel giallo di Michael Butler e Dennis Shyack (che firmano anche la sceneggiatura), con un campionario di violenze sempre più deliranti e iperrealistiche: celebre la sequenza finale dove i poliziotti, per le strade deserte di Phoenix, bersagliano il pullman dove i due si sono asserragliati, riducendolo a un colabrodo da pop art.

Il personaggio di Shockley, con le sue contraddizioni (perdente e idealista, ottuso e testardo, razzista con gli hippie ma generoso con la prostituta), incarna la quintessenza dell’ideologia eastwoodiana almeno fino a Bird (Mereghetti). Qui il trailer originale
Tv 8, 21.30

Inferno (thriller, USA, 2016) regia di Ron Howard. Con Tom Hanks, Felicity Jones, Ben Foster, Omar Sy, Irrfan Khan, Ben Foster, Paolo Antonio Simioni, Fortunato Cerlino, Francesca Inaudi
Risvegliatosi in un ospedale di Firenze (senza ricordare nulla di quanto accaduto prima di arrivarci) e ossessionato da visioni apocalittiche, il professor Robert Langdon (Hanks) viene informato di essere affetto da un’amnesia temporanea causata da un trauma cranico. Tuttavia nel momento in cui una donna travestita da carabiniere lo raggiunge, capisce che è lì per ucciderlo e le sfugge con la complicità della dottoressa (Jones) che lo stava curando.
Scoprendo, una volta libero, che Bertrand Zobrist (Foster) – il miliardario con una passione ossessiva per Dante Alighieri, morto suicida due giorni prima per sfuggire agli agenti di polizia alle sue costole – ha creato il virus Inferno per “risolvere” il problema del sovrappopolamento del globo terrestre. E, come se ciò non bastasse, per selezionare la specie umana. Lasciando, prima del suicidio, tutti gli indizi necessari per localizzare la fonte del virus. Al punto da rendere la città toscana (e buon parte d’Italia) prezioso scenario – e l’illustrazione dell’Inferno di Dante per mano di Sandro Botticelli la principale fonte d’informazioni – di una caccia al tesoro a dir poco rocambolesca. Che coinvolgerà nientemeno che l’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Se non fosse per la sua triste “attualità”, la trasposizione del quarto romanzo di Dan Brown, liberamente sceneggiato da David Koepp, non meriterebbe una seconda visione (sempre ammesso che ve ne sia mai stata una prima) perché suscita una “sana” delusione al confronto con Il codice da Vinci e Angeli e Demoni. Ma il problema nasce dal romanzo. A salvare il film è l’incomparabile bellezza di Firenze, la bravura di un Hanks pur “provato”, e il fascino che sempre esercita la prima cantica della Commedia di Dante. Qui il trailer
Italia 2 (canale 66) 21.15

The Possession – Il male vive dentro di lei (The Possession, horror, CND/USA, 2012) regia di Ole Bornedal. Con Jeffrey Dean Morgan, Kyra Sedgwick, Natasha Calis, Madison Davenport, Matisyahu [Matthew Paul Miller]
Gli ex coniugi Brenek sono freschi di divorzio e, come tali, ancora impegnati in liti, coinvolgendovi puntualmente le due figlie. In particolare la piccola Em (Calis), che dopo aver insistito perché il babbo (Morgan) le comprasse una scatola antica trovata a un mercatino, comincia ad avere comportamenti del tutto anomali. Difficile prendere atto di quel che non si comprende ma quando Em infilza il padre con una forchetta e dalla sua trachea spunta una mano ci si deve arrendere all’evidenza.
Il titolo del film avrebbe forse dovuto essere “Non aprite quella scatola”. Ma è quanto è accaduto, dando così via libera al Dybbuk, lo spirito maligno che vi albergava; questa volta uno spirito “vagante” di tradizione ebraica. Come lo è, per competenza, pure l’esorcista, incarnato dal popolare cantante reggae di cultura ebrea Matisyahu (Matthew Paul Miller). Ma sono gli unici elementi di novità di un film che, per il resto, è del tutto fedele al suo genere.

Scritto da Juliet Snowden e Stiles White, diretto dal regista danese già autore dello psychothriller Il guardiano di notte (diventato film di culto e apprezzato negli Stati Uniti al punto da vantare un progetto di remake hollywoodiano), prodotto da Sam Raimi. Ma è lo stesso genere a rivelare i suoi limiti espressivi, nonostante il buon tocco registico e un incipit a effetto (Morandini). Qui il trailer
Segnaliamo inoltre (salvo imprevisti):
La carica degli Apaches (1952, regia di Stuart Gilmore) su RaiMovie alle 12.30
Hamburger Hill – Collina 937 (1987, regia di John Irvin) su Iris alle 12.50, trailer
Il delitto perfetto (1954, regia di Alfred Hitchcock) su Rete4 alle 16.40, il trailer originale e la nostra recensione
Il giustiziere della notte (2018, regia di Eli Roth) su Rai4 alle 21.20, trailer
The Company Men (2010, regia di John Wells) su Paramount Network alle 23.00, il trailer originale e la nostra recensione
Lo straniero senza nome (1973, regia di Clint Eastwood) su Iris alle 23.20, una scena e la nostra recensione
La scomparsa di Alice Creed (2009, regia di J Blakeson) su Rai2 alle 1.00
Baci rubati (1968, regia di François Truffaut) su Rai3 alle 1.20, trailer originale
Programmazione odierna in pay-tv:
Fonti
FilmTv ©1993-2021 Tiche Italia s.r.l.
Paolo Mereghetti, Il Mereghetti. Dizionario dei film 2021 © 2020 by Paolo Mereghetti, Baldini+Castoldi s.r.l., Milano
Laura, Luisa e Morando Morandini, il Morandini su www.mymovies.it
www.cinematografo.it