Film Tv venerdì 4 giugno 2021. Tra i film in prima serata sui principali canali del digitale terrestre oggi vi segnaliamo: Interstellar di Christopher Nolan su Italia1.
Italia 1, 21.20
Interstellar (fantascienza, USA/GB/CND, 2014) regia di Christopher Nolan. Con Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Wes Bentley, David Gyasi, Michael Caine, Matt Damon, Casey Affleck, John Lithgow, Jessica Chastain, Mackenzie Floy, Timothée Chalamet, William Devane, Topher Grace, Ellen Burstyn, William Dickinson, David Oyelowo, Collette Wolfe, Leah Cairns
Ventunesimo secolo, in una prospettiva futura. Su un pianeta terrestre in via di desertificazione e in balìa del negazionismo e dello scetticismo nei confronti delle conquiste scientifiche e delle missioni spaziali, Joseph Cooper (McConaughey), ex ingegnere e pilota della NASA (contadino nel Midwest nel tempo libero) e sua figlia Murph (Foy), decifrano il presunto messaggio in codice binario di un’entità misteriosa che “infesta di sabbia” la stanza della giovane ricavando quelle che sembrano essere delle coordinate geografiche. Padre e figlia le seguono fino a raggiungere una base segreta della NASA diretta dal professor Brand (Caine) e da sua figlia Amelia (Hathaway).
Che svelano a Cooper di essere il “prescelto” per guidare una missione spaziale interstellare, alla ricerca di un nuovo pianeta che possa ospitare l’umanità. Ricerca che contempla il superamento di un wormhole, un cunicolo spazio-temporale che secondo gli scienziati è opera di una civiltà superiore determinata a salvare la razza umana. E Cooper arriverà a individuare il luogo adatto ai bordi di un enorme buco nero così da chiudere anche il “cerchio” spazio-temporale e far un ritorno a casa d’eccezione.
“Ossessionato dal problema del tempo fin da Memento (2000), Nolan, con il fratello Jonathan, vi impernia la scrittura di un action-thriller fantascientifico che non fa mistero di voler essere un compendio del genere – da 2001: Odissea nello spazio (1968) a Gravity (2013) passando per Star Trek (1979-2009) e Guerre stellari (1997-2008), Signs (2002) e Inception (2010) – ma anche di ambire a esserne il nuovo apice. Ci riesce – su tutti la visionaria rappresentazione dell’irrealtà del tempo, ispirata a Escher, a Borges e alle fughe di Bach per le musiche (Hans Zimmer) – ma pecca di zelo accumulatorio e di affettazione declaratoria. Grazie alla consulenza del fisico Kip Thorne (anche produttore esecutivo), e a 165 milioni di dollari, ha il merito di contribuire alla divulgazione scientifica, ma anche in parte di confonderla, perché scivola sempre più nel fantastico” (Il Morandini)
Nolan si diverte ancora una volta a giocare astrusamente con le categorie spazio-temporali (come in Tenet), qui con rimandi ai classici del genere fantascientifico inerenti la conquista dello Spazio; ma anche al mito – squisitamente americano – della “frontiera”. Senza dimenticare da un lato la componente affettiva dei rapporti familiari, dall’altro quella filosofica del dilemma esistenziale dell’anelito verso l’infinito.
Oltre alla sottintesa questione del riscaldamento globale, in Interstellar è lungimirante (e inquietante) il problema delle “post-verità”, che al momento dell’uscita del film non erano così invasive nel dibattito pubblico come lo sono poi diventate, tanto da influire sul successivo assetto politico degli Stati Uniti. Il trailer del film.
Segnaliamo inoltre:
Psycho II (1983, regia di Richard Franklin) su Iris alle 12.35, il trailer originale
1997: Fuga da New York (1981, regia di John Carpenter) su Iris alle 21.00, una scena e la nostra recensione
Robin Hood (2010, regia di Ridley Scott) sul 20 alle 21.05, il trailer
In nome di mia figlia (2016, regia di Vincent Garenq) su RaiMovie alle 21.10, il trailer e la nostra recensione
Il cliente (1994, regia di Joel Schumacker) su ParamountNetwork alle 21.10, il trailer
Una bracciata per la vittoria (2003, regia di Russell Mulcahy) su Tv2000 alle 21.10, il teaser
The Skeleton Key (2005, regia di Iain Softley) su Italia2 alle 21.15, il trailer originale
Quel bambino non sarà mai tuo (2020, regia di Damián Romay) prima visione televisiva su Rai2 alle 21.20
Sissi, la giovane imperatrice (1956, regia di Ernst Marischka) su Rai3 alle 21.20
La scelta – The Choice (2016, regia di Ross Katz) su Canale5 alle 21.20, il trailer originale
L’arte di vincere – Moneyball (2011, regia di Bennett Miller) su ParamountNetwork alle 23.00, il trailer
B.B.King – The Life of Riley (2012, regia di John Brewer) docu-film su Rai5 alle 23.55
Tirate sul pianista (1960, regia di François Truffaut) su Rai3 alle 1.20, il trailer originale
Programmazione odierna in pay-tv:
Fonti
FilmTv ©1993-2021 Tiche Italia s.r.l.
Paolo Mereghetti, Il Mereghetti. Dizionario dei film 2021 © 2020 by Paolo Mereghetti, Baldini+Castoldi s.r.l., Milano
Laura, Luisa e Morando Morandini, il Morandini su www.mymovies.it